MENU

L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico fine può compromettere la salute metabolica, alterando la normale funzione del grasso bruno e aumentando il rischio di obesità e diabete. Uno studio co-diretto dall’Università di Zurigo e pubblicato su JCI Insight dimostra che ciò avviene attraverso complessi cambiamenti nella regolazione genica guidati da meccanismi epigenetici.

I ricercatori si sono concentrati su un tipo specifico di inquinamento noto come PM2.5, cioè minuscole particelle sospese nell’aria di dimensioni inferiori a 2,5 micrometri che possono essere inalate in profondità nei polmoni. Per lo studio, topi da laboratorio sono stati esposti a PM2.5 concentrato per 6 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, per 24 settimane, simulando l’esposizione cronica urbana tipica degli esseri umani. Particolare attenzione è stata rivolta al tessuto adiposo bruno, un tipo di grasso che aiuta a generare calore e a bruciare calorie, svolgendo un ruolo chiave nel metabolismo energetico e del glucosio.

“In particolare, abbiamo scoperto – afferma Francesco Paneni, professore presso il Centro di Cardiologia Traslazionale e Sperimentale dell’Università di Zurigo e dell’Ospedale Universitario di Zurigo – che l’espressione di importanti geni nel tessuto adiposo bruno, che regolano la sua capacità di produrre calore, elaborare i lipidi e gestire lo stress ossidativo, era alterata. Questi cambiamenti erano accompagnati da un aumento dell’accumulo di grasso e da segni di danno tissutale e fibrosi”. I ricercatori hanno identificato nei due enzimi HDAC9 e KDM2B i principali motori di questo processo epigenetico. “Quando questi enzimi sono stati soppressi sperimentalmente, la funzionalità del tessuto adiposo bruno è migliorata, mentre l’aumento della loro attività ha portato a un ulteriore declino del metabolismo”, conclude Paneni.

I risultati mostrano come gli inquinanti ambientali possano contribuire allo sviluppo dell’insulino-resistenza e delle malattie metaboliche, aprendo nuove prospettive per la prevenzione.

Articoli Correlati

x