MENU

NEWS

21 Marzo 2025
Il troppo caldo può compromettere lo sviluppo cerebrale dei bambini. Uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro supportato dalla Fondazione “la Caixa”, e IDIBELL, in collaborazione con l’Erasmus University Medical Center Rotterdam e il Networked Biomedical Research Center, ha dimostrato che l’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali, che p...
TAG:  Bambini | Cervello | Caldo |
19 Marzo 2025
La presenza sempre più pervasiva delle microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. A lanciare l'allarme è uno studio condotto da un gruppo di scienziati dell’Università di Boston, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Applied and Environmental Microbiology. In questo lavoro, gli scienziati hanno esaminato il modo in cui un comune batterio, l’Escherichia coli, reagiva a un ambient...
17 Marzo 2025
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel percorso riabilitativo nutrizionale di pazienti con anoressia nervosa, indipendentemente dal loro g...
14 Marzo 2025
Gli uomini che producono liquido seminale di buona qualità, sia per numero che per motilità degli spermatozoi, hanno più probabilità di essere longevi. A svelare l’associazione tra longevità e capacità riproduttive è uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction e condotto su quasi 80mila uomini seguiti per 50 anni. Gli scienziati hanno stabilito che chi ha un numero totale di spermatozoi mobili, ovvero spermatozoi in grado di muover...
12 Marzo 2025
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali – strati cellulari sottilissimi – di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. A scoprirlo è uno studio condotto una collaborazione fra University College London (UCL), University of Cambridge e...
TAG:  Cheratina | Epitelio |
10 Marzo 2025
Uno studio, pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei loro maestri, i professori Giampaolo Tortora e Alessandro Sgambato, svela un meccanismo capace di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria. ...
TAG:  Tumori |
7 Marzo 2025
Medici e tecnici di radiologia dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e degli Humanitas Medical Care hanno un nuovo alleato per la diagnosi precoce del tumore del seno, patologia che in Italia colpisce circa 60mila donne ogni anno. Si tratta di un software di Intelligenza artificiale in grado di migliorare la qualità e l’efficacia degli esami mammografici. L’IA supporta i professionisti sanitari lungo tutto il percorso diagnostico. In particolare, ve...
TAG:  Tumore seno | IA |
5 Marzo 2025
Le donne presentano un'incidenza più elevata di disturbi depressivi, d’ansia, alimentari, di stress e bipolari tra i 10 e i 54 anni di età. Gli uomini, invece, sono maggiormente colpiti da autismo, disturbi dell’attenzione e iperattività e da uso di droghe nella fascia d'età 15-54 anni, oltre ai disturbi da uso di alcol in età adulta. Tuttavia, in 10 anni di ricerche, solo il 19% degli studi è stato progettato per individuare differenze di genere...
3 Marzo 2025
Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. E ogni minuto quattro uomini e sei donne necessitano di cure ospedaliere per tentativi di suicidio a livello globale. Queste sono le stime emerse da un’analisi dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington, a Seattle. I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Public Health, suggeriscono che gli uomini muoiono per ...
TAG:  Suicidio |
28 Febbraio 2025
È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi legata alla carenza di ossigeno medicale, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Global Health, condotto dagli scienziati della Makerere University in Uganda, dell’International Centre for Diarrheal Disease Research, in Bangladesh, del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, del Karolin...
x