MENU

NEWS

22 Settembre 2023
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Addiction ha rivelato che la proporzione di decessi per overdose da fentanyl, combinato a stimolanti negli Stati Uniti è aumentata più di 50 volte dal 2010, passando dallo 0,6% (235 decessi) nel 2010 al 32,3% (34.429 decessi) nel 2021. Questo aumento di morti da Fentanyl e stimolanti costituisce la “quarta ondata” nella lunga crisi di overdose da oppiacei negli Stati Uniti, la cui cifra dei decessi contin...
TAG:  Oppiacei | Fentanyl | Overdose |
20 Settembre 2023
La degenerazione dei neuroni dopaminergici è da sempre considerato il primo evento che porta al Parkinson, patologia che colpisce l’1% al 2% della popolazione ed è caratterizzato da tremore a riposo, rigidità e lentezza dei movimenti. Tuttavia, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impul...
TAG:  Parkinson | Sinapsi | Dopamina |
18 Settembre 2023
Le alterazioni molecolari del gene TP53 che colpiscono le cellule staminali emopoietiche cooperano con l’infiammazione nel determinare l’evoluzione di tumori del sangue cronici a forme aggressive di leucemia mieloide acuta. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati di un’innovativa scoperta dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Oxford, pubblicata sulla rivista Nature Genetics. Il gene, TP53 è noto come il "custode del g...
15 Settembre 2023
Un nuovo strumento di tracciamento oculare potrebbe aiutare i medici a diagnosticare l’autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi di vita. Si chiama EarliPoint Evaluation ed è stato approvato dalla Food and Drug Administration. Due recenti studi, pubblicati su Jama e su Jama Network Open, ne hanno dimostrato l'efficacia. ...
13 Settembre 2023
L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può avere un impatto importante sulla salute dei cittadini sui nascituri. Uno studio dell’Università di Bergen, in Norvegia, ha dimostrato che se l’aria respirata dalle donne incinte è “cattiva” ci sono più probabilità che diano alla luce bambini più piccoli e meno sani. I risultati sono stati al centro del congresso internazionale della Società Europea di Pneumologia, che ...
11 Settembre 2023
Alcune molecole del bergamotto sono in grado di ridurre nel sangue i livelli del colesterolo LDL, quello cosiddetto “cattivo”, e dei trigliceridi. È quanto ha dimostrato ENEA in una ricerca condotta prima in laboratorio (in vitro) e poi su un campione di 50 persone (in vivo). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Phytotherapy Research. “In laboratorio abbiamo sottoposto cellule di fegato umano a trattamenti differenziati per durata (4...
8 Settembre 2023
Un quinto delle persone è portatrice di una variante genetica che sembra proteggere dall’Alzheimer e dal Parkinson e che un giorno potrebbe portare a un vaccino. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio guidato dall’Università di Stanford, in California, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. L’analisi dei dati medici e genetici di centinaia di migliaia di persone ha rilevato che avere questa varia...
TAG:  Alzheimer | Parkinson | Vaccino |
6 Settembre 2023
La temperatura è un fattore fondamentale per il sonno degli anziani. Uno studio dell’Istituto di Ricerca sull’Invecchiamento dell’Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la temperatura non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C. I risultati, pubblicati sulla rivista Science of The Total Environment, mostrano anche che, man mano che la temperatura ambientale notturna aumenta da 25 a 30 °C...
TAG:  Sonno | Anziani | Temperatura |
4 Settembre 2023
Le procedure di chirurgia bariatrica diventano sempre più sofisticate e meno invasive. Si sta infatti facendo strada un nuovo intervento di riduzione dello stomaco che avviene totalmente in via trans-orale, come una gastroscopia, e che è in grado di far perdere tra il 15 e il 20% del peso corporeo. Si chiama “endosleeve” ed è una gastroplastica verticale endoscopica che avviene senza incisione e quindi senza cicatrici. Questa è una delle numerose n...
4 Agosto 2023
A lungo considerato un “super alimento”, l’olio d’oliva si è ora dimostrato in grado di ridurre il rischio di demenza del 28%. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Harvard TH Chan School of Public Health in uno studio presentato al meeting annuale dell'American Society for Nutrition, a Boston. L’analisi giunge in un momento in cui molti paesi si trovano ad affrontare tassi crescenti della malattia di Alzheimer e altre forme di demen...
TAG:  Demenza | Olio d’oliva |
x