MENU

NEWS

10 Gennaio 2025
I ricercatori dell’Università di Pittsburgh hanno scoperto un sorprendente collegamento tra la malattia di Alzheimer e l’herpes simplex virus-1 (HSV-1). Stando a quanto riportato sulla rivista Cell Reports, le infezioni virali potrebbero svolgere un ruolo chiave nella malattia. Lo studio ha anche rivelato come la proteina tau, spesso considerata dannosa nell’Alzheimer, potrebbe inizialmente proteggere il cervello dal virus, ma poi contribuire al dan...
8 Gennaio 2025
Trattata con cellule CAR-T una paziente adulta, la prima in Italia, con malattia reumatica resistente alle cure, la sclerosi sistemica (sclerodermia), arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera di fase I/II promosso dalla Fondazione Policlinico Gemelli in collaborazione con il Bambin Gesù di Roma. ...
3 Gennaio 2025
Una dieta con un rapporto più alto di proteine vegetali, come quelle contenute nelle noci e nei legumi, rispetto a quelle animali può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e coronaropatie. Lo rivela uno studio condotto presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato sull’American Journal of Nutrition. I ricercatori attribuiscono la riduzione del rischio alla sostituzione della carne rossa e lavorata con proteine vegetali. ...
23 Dicembre 2024
Una singola mutazione dell’influenza aviaria potrebbe consentire al virus H5N1 di attaccarsi facilmente alle cellule umane e permettergli di colpire la proteina “recettore” sulla superficie delle nostre cellule. Si potrebbero così aprire le porte al contagio interumano, un’eventualità che aprirebbe la strada ad una nuova pandemia. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Science e firmato dagli scienziati ...
TAG:  Pandemia | Mutazione | Aviaria |
20 Dicembre 2024
Il consumo eccessivo di barrette e drink proteici o una dieta troppo ricca di proteine potrebbero danneggiare la fertilità maschile e avere un impatto sul numero e la buona qualità degli spermatozoi. A far emergere questo potenziale nuovo fattore di rischio, sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA). Sotto la lente degli specialisti, non soltanto un elevato apporto proteico derivante da fonti alimentari naturali, ma soprattutto i ...
18 Dicembre 2024
È possibile rendere le cosiddette cellule Natural Killer (NK) più “intelligenti” nel riconoscere il tumore del colon-retto - che in Italia colpisce circa 50mila persone all’anno - e nell’attaccarlo selettivamente, risparmiando i tessuti sani ed evitando l’insorgenza di gravi effetti collaterali. Grazie, infatti, all’aggiunta di un recettore detto CAR (“chimaeric antigen receptor”) diretto contro un bersaglio esposto dalle cellule tumorali...
16 Dicembre 2024
Anche l’Italia entra a far parte della sperimentazione di ABBV-RGX-314, una terapia genica per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. Secondo paese in Europa, dopo la Francia, nell’ambito di uno studio clinico di fase 3 già avviato negli Stati Uniti, la sperimentazione partirà al Gemelli di Roma e sarà guidata da Stanislao Rizzo, direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e ordinario ...
13 Dicembre 2024
L’inquinamento atmosferico aumenta anche il rischio di sviluppare tumori alla testa al collo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Wayne State University e pubblicato su Scientific Reports. Lo studio è stato condotto da team di ricerca coordinato da John Cramer, professore di otorinolaringoiatria, e John Peleman, medico residente presso il Department of Otolaryngology, presso la Wayne State University School of Medicine. “Sono state condotte...
TAG:  Inquinamento | Tumori |
11 Dicembre 2024
Lontani dagli ospedali, lontani dalle cure. Nonostante quasi l’85% dei responsabili delle strutture oncologiche ospedaliere siano convinti dell'importanza di delocalizzare controlli e cure, solo il 25% delle terapie orali e sottocutanee vengono eseguite sul territorio. È il dato “chiave” emerso da una indagine su 24 direttori di struttura oncologica ospedaliera realizzata dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo). D...
TAG:  Tumori | Ospedali |
9 Dicembre 2024
I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti, oltre ad avere una salute mentale peggiore, subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry, condotto dagli scienziati dell’Università del Surrey, dell’University College di Londra, della St Georges University Lebanon e dell’Institute for Development, Research, Ad...
TAG:  Bambini | DNA | Guerre |
x