La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP, al quale partecipano in Italia anche Università Sapienza di Roma e l’azienda RISE Technology. In particolare, è stato realizzato un dispositivo in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i cui impulsi elettrici favoriscono il loro differenziamento in neuroni.
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono trattati con farmaci specifici per controllare il dolore, ma quando i farmaci non bastano l'intervento chirurgico diventa una valida scelta. Si tratta di interporre una barriera tra nervo e vaso, barriera che tradizionalmente è costituita da materiali sintetici, come il teflon.
Un’innovazione nel campo della diagnostica medica promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno. La Fondazione Don Gnocchi ha infatti pubblicato il brevetto “Salivary diagnostic method by raman spectroscopy”. Il nuovo sistema basato sull’analisi della saliva mediante spettroscopia Raman consente di identificare rapidamente e con alta precisione il profilo di malattia dei pazienti, superando le limitazioni dei metodi tradizionali.
Perdere i chili in eccesso già da piccoli, fa guadagnare anni di vita in buona salute da grandi, riducendo il rischio di mortalità e malattie cardiometaboliche. Uno studio condotto dal Karolinska Institutet ha infatti dimostrato che un intervento precoce sugli stili di vita, da bambini o adolescenti - quando l’obesità, non è ancora grave - può portare a una riduzione fino all’88% del rischio di morte prematura da adulti. I risultati, pubblicati su JAMA Pediatrics, evidenziano anche che i bambini e gli adolescenti che perdono peso hanno un rischio inferiore del 58% di sviluppare il diabete di tipo 2, del 69% di soffrire di colesterolo alto e del 60% di avere la pressione alta da adulti, mentre almeno il 40% dei bambini con obesità presenterà ancora la malattia in età adulta, con un aumento del rischio di mortalità nel lungo periodo.
Uno studio condotto dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università Sapienza – Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma apre la strada alla possibilità di prevenire la sclerosi multipla attraverso la vaccinazione selettiva contro il virus di Epstein Barr (EBV), il quale ha un legame causale con la malattia. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
La gotta non è una malattia del passato, ma è in netta risalita. A lanciare l’allarme è stata la Società Italiana di Reumatologia (Sir). “Oggi in Italia, il 20% della popolazione adulta presenta elevati livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia), causa diretta della gotta”, spiega Andrea Doria, presidente della Sir. “Non tutti i soggetti con iperuricemia vanno poi incontro alla malattia, che si verifica quando l’accumulo di acido urico deposita dei cristalli a livello articolare, dando origine ad attacchi di dolore acuti e intermittenti ed evolvendo in una forma cronica di artrite”.
Il disturbo bipolare colpisce ben oltre un milione di italiani, tra l’1 e il 2% della popolazione generale, con una prevalenza leggermente maggiore nelle donne. Ma si tratta di una sottostima, la punta di un iceberg di un disturbo complesso, i cui sintomi sono spesso simili a quelli di altri disturbi mentali, come la depressione e la schizofrenia. Non deve stupire, quindi, se diagnosi tardive o errate sono molto comuni: circa il 70% delle persone affette ha ricevuto una diagnosi sbagliata e di queste il 30% anche per più volte. Pertanto la Società Italiana di Psichiatria (SIP) richiama l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce e della corretta gestione terapeutica.
Costrette dal dolore delle mestruazioni a saltare la scuola o ad andarci imbottite di farmaci, a non fare sport e a rinunciare alle uscite con gli amici. Ma soprattutto non credute dalla famiglia e spesso non prese sul serio dagli stessi medici: è il calvario di molte giovani donne con endometriosi. Il 64% delle ragazze con dolore pelvico associato al ciclo mestruale, infatti, ha già l’endometriosi, ma non lo sa e convive con la sofferenza di questa patologia. A dimostrarlo una review dell’University College di Londra e dell’Università di Birmingham, pubblicata sul Journal of Pediatric & Adolescent Gynecology.
La sopravvivenza all’arresto cardiaco può aumentare del 50-70% se si utilizza il defibrillatore automatico esterno (DAE) entro 3-5 minuti dall’inizio dell’emergenza, dopo essere intervenuti subito con la chiamata al 112-118 per l’attivazione dei soccorsi e con il massaggio cardiaco. Oltre il 70% dei DAE, tuttavia, si trova in edifici pubblici chiusi di sera, nei fine settimana e nei festivi e non è pertanto utilizzabile in caso di necessità. Il dato è stato stimato da Italian Resuscitation Council all’interno di un contributo pubblicato sul Resuscitation Journal.
Per la prima volta è stato documentata la rigenerazione del tessuto cutaneo di una donna con ustioni di III grado sull’80% del corpo grazie all'utilizzo di un’innovativa metodologia. È stato infatti pubblicato sulla rivista Bioengeneering lo studio condotto su Maria Antonietta Rositani, la donna calabrese scampata al tentativo di omicidio da parte dell’ex marito che nel 2019 provò a ucciderla dandole fuoco. La vittima presentava ustioni diffuse sugli arti inferiori, con fibrosi estese, rilevanti e profonde che le rendevano difficile il movimento delle gambe e provocavano un rapido affaticamento e indolenzimento anche soltanto stando in piedi.
Il tumore del colon-retto, una volta tipico della terza età, è in continuo aumento in Italia, con circa 50mila nuovi casi ogni anno. Colpisce sempre più persone sotto i 50 anni d'età, in particolare tra i 30 e i 45 anni. “La diagnosi precoce è fondamentale per combattere questa malattia”, afferma Isacco Montroni, direttore dell’Unità Complessa di Chirurgia Colon-Rettale presso l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano. “Il programma di screening nazionale, basato sul test del sangue occulto nelle feci, è essenziale, ma non sempre viene adottato con la necessaria frequenza”, aggiunge.
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sul Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la presenza nel cavo orale del virus del Papilloma Umano (HPV). Quest’ultimo è la causa della maggioranza dei tumori orofaringei, in forte aumento nel mondo occidentale.
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sul Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la presenza nel cavo orale del virus del Papilloma Umano (HPV). Quest’ultimo è la causa della maggioranza dei tumori orofaringei, in forte aumento nel mondo occidentale.
Il monitoraggio in tempo reale della quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti e la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari: questi gli obiettivi di due studi italiani - IRIS e Drain Brain 2.0 - partiti sulla Stazione Spaziale Internazionale e finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana. “I risultati ottenuti – spiega Barbara Negri responsabile Ufficio Volo Umano e Sperimentazione dell’Agenzia Spaziale Italiana – contribuiranno ad aumentare la conoscenza dell’ambiente radiativo in cui operano gli astronauti e forniranno indicazioni sull’adattamento del sistema cardiovascolare in condizioni di microgravità”.
Il troppo caldo può compromettere lo sviluppo cerebrale dei bambini. Uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro supportato dalla Fondazione “la Caixa”, e IDIBELL, in collaborazione con l’Erasmus University Medical Center Rotterdam e il Networked Biomedical Research Center, ha dimostrato che l’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali, che può compromettere le capacità di attenzione e memoria. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry.
La presenza sempre più pervasiva delle microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. A lanciare l'allarme è uno studio condotto da un gruppo di scienziati dell’Università di Boston, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Applied and Environmental Microbiology. In questo lavoro, gli scienziati hanno esaminato il modo in cui un comune batterio, l’Escherichia coli, reagiva a un ambiente chiuso caratterizzato dalla presenza massiccia di microplastiche.
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel percorso riabilitativo nutrizionale di pazienti con anoressia nervosa, indipendentemente dal loro genere. I dati, pubblicati sulla rivista Nutrients, mostrano la necessità di pianificare in modo dinamico e personalizzato l’assunzione di calorie e proteine, al fine di garantire non solo il recupero del peso, ma anche una migliore composizione corporea, entrambi essenziali per il benessere delle pazienti.
Gli uomini che producono liquido seminale di buona qualità, sia per numero che per motilità degli spermatozoi, hanno più probabilità di essere longevi. A svelare l’associazione tra longevità e capacità riproduttive è uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction e condotto su quasi 80mila uomini seguiti per 50 anni. Gli scienziati hanno stabilito che chi ha un numero totale di spermatozoi mobili, ovvero spermatozoi in grado di muoversi o “nuotare”, superiore a 120 milioni può aspettarsi di vivere da due a tre anni in più rispetto agli uomini con un numero totale di spermatozoi mobili compreso tra zero e cinque milioni.
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali – strati cellulari sottilissimi – di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. A scoprirlo è uno studio condotto una collaborazione fra University College London (UCL), University of Cambridge e Politecnico di Milano. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Materials.
Uno studio, pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei loro maestri, i professori Giampaolo Tortora e Alessandro Sgambato, svela un meccanismo capace di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria.