MENU

NEWS

27 Agosto 2025
La riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. È quanto emerso da uno studio condotto dall’Università di Liverpool e dall’Università di Copenaghen pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita di dati aggregati, suggerisce un potenziale cambio di paradigma nel trattamento di quest...
25 Agosto 2025
Dimostrata per la prima volta al mondo nell’uomo la possibilità di trapiantare cellule pancreatiche geneticamente modificate produttrici di insulina senza usare farmaci immunosoppressivi per bloccare il rigetto. Il caso, che rappresenta una prova di principio di ‘immunoescape’ cellulare nell’uomo, è stato descritto in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università di Uppsala, in Svezia. ...
8 Agosto 2025
Bastano anche solo 7mila passi al giorno, e non 10mila, per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, in Australia, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di capire meglio quanti passi è necessario fare ogni giorno per mantenersi in buona salute. I ricercatori hanno esaminato 57 studi, pubblicati tra ...
TAG:  Salute | Cammino | Passi |
6 Agosto 2025
Le probabilità di superare un esame orale all'università sono più alte a mezzogiorno. A scoprire l’influenza dell’orario sulle prestazioni e i risultati accademici è uno studio dell’Università di Messina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Psychology. Carmelo Vicario, ricercatore dell’ateneo siciliano, ha iniziato a indagare su questo aspetto dopo essersi imbattuto in uno studio, secondo il quale le decisioni dei ...
TAG:  Esami | Università | Orario |
4 Agosto 2025
Se in ospedale c'è carenza di infermieri si muore di più. Ogni singolo giorno di carenza infermieristica comporta un incremento del 9,2% del rischio di mortalità. Non solo: l’assenza di infermieri è correlata a un +4,8% di casi di trombosi venosa profonda, un +5,7% di polmoniti e un drammatico +6,4% di piaghe da decubito. Accade nelle chirurgie, ma anche in geriatria, medicina interna, riabilitazione, rianimazione e nei lunghi percorsi post-acuti. Qu...
1 Agosto 2025
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della McMaster University ha scoperto che molte persone con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che credono di essere sensibili al glutine o al grano potrebbero in realtà non reagire a questi ingredienti. La IBS è un disturbo intestinale che ha uno dei tassi di prevalenza più elevati a livello globale. Lo studio, pubblicato su The Lancet Gastroenetrology and Hepatology, ha incluso partecipanti con IBS d...
30 Luglio 2025
Entro i prossimi 25 anni i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo e costare all’economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all’anno. A determinarlo è una ricerca condotta dal Center for Global Development. I risultati mostrano che, senza un’azione concertata, l’aumento dei tassi di resistenza antimicrobica potrebbero comportare perdite annuali di PIL globale pari a 1,7 trilioni di dollari nel ...
TAG:  Superbatteri |
28 Luglio 2025
Consumare un avocado intero la sera può avere effetti positivi il mattino dopo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del pre-diabete. Almeno questo è quanto emerso da uno studio clinico condotto da Britt Burton-Freeman del Dipartimento di Scienze Alimentari e Nutrizione dell’Illinois Institute of Technology. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Current Development in Nutrition. I ricercatori hanno osservato...
25 Luglio 2025
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) pubblicato sulla rivista Annals of Oncology che apre la strada a nuovi sviluppi terapeutici. L’immunoterapia ha riv...
23 Luglio 2025
La malattia di Lyme, causata dai batteri del genere Borrelia e trasmessa da zecche, può talvolta evolvere in forme croniche difficili da trattare. È stato ipotizzato che una delle ragioni alla base della persistenza dell’infezione risieda nella capacità di Borrelia di organizzarsi in strutture tridimensionali, una sorta di "pellicola protettiva" nota come biofilm. In sintesi, sono comunità di batteri immerse in una matrice formata da polisaccaridi, p...
x