Le sigarette in versione light, scelte da molti perchè ritenute meno dannose, possono portare un danno maggiore di quelle normali.Questo il monito di Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell'Azienda ospedaliera Moscati di Avellino e segretario dell'AIOT (Associazione Italiana di Oncologia Toracica), che spiega: "Il fumatore, scegliendo sigarette light che sono apparentemente meno pericolose, è portato ad aspirare più profondamente, per una maggior soddisfazione. In questo modo, però - avverte l'esperto - non si rende conto che invia gli agenti chimici cancerogeni proprio nella parte più periferica dei bronchi". Negli ultimi anni la percentuale dei fumatori in Italia si è leggermente ridotta; secondo i dati diffusi oggi il numero medio di sigarette accese ogni giorno è aumentato, passando da 13,6 a 14,1 tra il 2005 e il 2006. Gli ex fumatori, invece, sono 8,8 milioni (di cui 5,4 milioni maschi).
Si chiama Dolce vita il libro di ricette adatto ai diabetici, in cui le associazioni AMD (Associazione Medici Diabetologi), ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica) e FAND (Associazione Italiana Diabetici) hanno raccolto 60 ricette d'autore, proposte da 20 grandi chef. "Un libro prezioso - spiega Giuseppe Marelli, direttore del Gruppo alimentazione e diabete di AMD - perchè fa evolvere il concetto di dieta da fase di restrizione e sofferenza a comportamento alimentare corretto, consapevole, duraturo, ma non per forza frustrante". Le ricette sono state calibrate in modo da rispettare i giusti valori nutrizionali. I piatti, tagliati su misura per i diabetici, non hanno nulla da invidiare a quelli più calorici. Il libro sarà disponibile da fine luglio. La prima edizione prevede una tiratura di 20 mila copie che verranno diffuse attraverso i centri di diabetologia e ai pazienti delle 100 sedi FAND. Un'altra possibilità è richiedere il volume telefonando al numero verde FAND (800 82 00 82).