La sopravvivenza all’arresto cardiaco può aumentare del 50-70% se si utilizza il defibrillatore automatico esterno (DAE) entro 3-5 minuti dall’inizio dell’emergenza, dopo essere intervenuti subito con la chiamata al 112-118 per l’attivazione dei soccorsi e con il massaggio cardiaco. Oltre il 70% dei DAE, tuttavia, si trova in edifici pubblici chiusi di sera, nei fine settimana e nei festivi e non è pertanto utilizzabile in caso di necessità. Il dato è stato stimato da Italian Resuscitation Council all’interno di un contributo pubblicato sul Resuscitation Journal.
Per la prima volta è stato documentata la rigenerazione del tessuto cutaneo di una donna con ustioni di III grado sull’80% del corpo grazie all'utilizzo di un’innovativa metodologia. È stato infatti pubblicato sulla rivista Bioengeneering lo studio condotto su Maria Antonietta Rositani, la donna calabrese scampata al tentativo di omicidio da parte dell’ex marito che nel 2019 provò a ucciderla dandole fuoco. La vittima presentava ustioni diffuse sugli arti inferiori, con fibrosi estese, rilevanti e profonde che le rendevano difficile il movimento delle gambe e provocavano un rapido affaticamento e indolenzimento anche soltanto stando in piedi.
Il tumore del colon-retto, una volta tipico della terza età, è in continuo aumento in Italia, con circa 50mila nuovi casi ogni anno. Colpisce sempre più persone sotto i 50 anni d'età, in particolare tra i 30 e i 45 anni. “La diagnosi precoce è fondamentale per combattere questa malattia”, afferma Isacco Montroni, direttore dell’Unità Complessa di Chirurgia Colon-Rettale presso l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano. “Il programma di screening nazionale, basato sul test del sangue occulto nelle feci, è essenziale, ma non sempre viene adottato con la necessaria frequenza”, aggiunge.
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sul Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la presenza nel cavo orale del virus del Papilloma Umano (HPV). Quest’ultimo è la causa della maggioranza dei tumori orofaringei, in forte aumento nel mondo occidentale.
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sul Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la presenza nel cavo orale del virus del Papilloma Umano (HPV). Quest’ultimo è la causa della maggioranza dei tumori orofaringei, in forte aumento nel mondo occidentale.
Il monitoraggio in tempo reale della quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti e la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari: questi gli obiettivi di due studi italiani - IRIS e Drain Brain 2.0 - partiti sulla Stazione Spaziale Internazionale e finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana. “I risultati ottenuti – spiega Barbara Negri responsabile Ufficio Volo Umano e Sperimentazione dell’Agenzia Spaziale Italiana – contribuiranno ad aumentare la conoscenza dell’ambiente radiativo in cui operano gli astronauti e forniranno indicazioni sull’adattamento del sistema cardiovascolare in condizioni di microgravità”.
Il troppo caldo può compromettere lo sviluppo cerebrale dei bambini. Uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro supportato dalla Fondazione “la Caixa”, e IDIBELL, in collaborazione con l’Erasmus University Medical Center Rotterdam e il Networked Biomedical Research Center, ha dimostrato che l’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali, che può compromettere le capacità di attenzione e memoria. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry.
La presenza sempre più pervasiva delle microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. A lanciare l'allarme è uno studio condotto da un gruppo di scienziati dell’Università di Boston, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Applied and Environmental Microbiology. In questo lavoro, gli scienziati hanno esaminato il modo in cui un comune batterio, l’Escherichia coli, reagiva a un ambiente chiuso caratterizzato dalla presenza massiccia di microplastiche.
L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1% della popolazione italiana, e il 90% dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel percorso riabilitativo nutrizionale di pazienti con anoressia nervosa, indipendentemente dal loro genere. I dati, pubblicati sulla rivista Nutrients, mostrano la necessità di pianificare in modo dinamico e personalizzato l’assunzione di calorie e proteine, al fine di garantire non solo il recupero del peso, ma anche una migliore composizione corporea, entrambi essenziali per il benessere delle pazienti.
Gli uomini che producono liquido seminale di buona qualità, sia per numero che per motilità degli spermatozoi, hanno più probabilità di essere longevi. A svelare l’associazione tra longevità e capacità riproduttive è uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction e condotto su quasi 80mila uomini seguiti per 50 anni. Gli scienziati hanno stabilito che chi ha un numero totale di spermatozoi mobili, ovvero spermatozoi in grado di muoversi o “nuotare”, superiore a 120 milioni può aspettarsi di vivere da due a tre anni in più rispetto agli uomini con un numero totale di spermatozoi mobili compreso tra zero e cinque milioni.
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali – strati cellulari sottilissimi – di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. A scoprirlo è uno studio condotto una collaborazione fra University College London (UCL), University of Cambridge e Politecnico di Milano. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Materials.
Uno studio, pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei loro maestri, i professori Giampaolo Tortora e Alessandro Sgambato, svela un meccanismo capace di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria.
Medici e tecnici di radiologia dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e degli Humanitas Medical Care hanno un nuovo alleato per la diagnosi precoce del tumore del seno, patologia che in Italia colpisce circa 60mila donne ogni anno. Si tratta di un software di Intelligenza artificiale in grado di migliorare la qualità e l’efficacia degli esami mammografici. L’IA supporta i professionisti sanitari lungo tutto il percorso diagnostico. In particolare, verifica in tempo reale la qualità delle immagini mammografiche, aiutando i tecnici a garantire esami ottimali; valuta la densità mammaria, oggi riconosciuta come uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del tumore al seno e una possibile causa di diagnosi mancate.
Le donne presentano un'incidenza più elevata di disturbi depressivi, d’ansia, alimentari, di stress e bipolari tra i 10 e i 54 anni di età. Gli uomini, invece, sono maggiormente colpiti da autismo, disturbi dell’attenzione e iperattività e da uso di droghe nella fascia d'età 15-54 anni, oltre ai disturbi da uso di alcol in età adulta. Tuttavia, in 10 anni di ricerche, solo il 19% degli studi è stato progettato per individuare differenze di genere e appena il 5% ha considerato il sesso come variabile principale di analisi. Questo dimostra una persistente sottovalutazione delle differenze biologiche e sociali tra uomini e donne nella ricerca scientifica. Lo rivelano due studi internazionali rilanciati in occasione di un evento organizzato a Milano dalla Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf) e Fondazione ONDA ETS.
Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. E ogni minuto quattro uomini e sei donne necessitano di cure ospedaliere per tentativi di suicidio a livello globale. Queste sono le stime emerse da un’analisi dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington, a Seattle. I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Public Health, suggeriscono che gli uomini muoiono per suicidio a un tasso doppio rispetto alle donne.
È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi legata alla carenza di ossigeno medicale, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Global Health, condotto dagli scienziati della Makerere University in Uganda, dell’International Centre for Diarrheal Disease Research, in Bangladesh, del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, del Karolinska Institute in Svezia, e della Every Breath Counts Coalition statunitense. Secondo i ricercatori servono azioni urgenti per garantire questa preziosa risorsa in maniera universale.
L’ENEA ha brevettato, insieme all’Università degli studi di Messina, un innovativo sistema che elimina velocemente i microrganismi nocivi bucandone la membrana. Per l’uso in esclusiva del brevetto, ENEA ha creato lo spin-off AR-IOS che sta sviluppando un prototipo a basso consumo di energia che uccide batteri, lieviti e muffe negli alimenti freschi senza alterarne la qualità. La tecnologia può essere applicata a diversi settori, tra cui quello agroalimentare, dove consentirebbe di garantire, a minori costi produttivi, prodotti con caratteristiche organolettiche eccellenti.
Le iniezioni spinali sarebbero poco efficaci nel controllare e alleviare il dolore legato al mal di schiena cronico. Inoltre non sarebbero privi di rischi. Per questi e per altri fattori sono altamente sconsigliate. È questo il parere di un gruppo di esperti internazionali, riportato sul British Medical Journal, i quali sostengono che le iniezioni epidurali di steroidi e i blocchi nervosi non dovrebbero essere somministrati ad adulti che convivono con il mal di schiena cronico, da almeno 3 mesi, che non è associato a cancro, infezione o artrite infiammatoria.
Nuovi studi sembrerebbero dimostrare che gli atleti di tutte le età affetti da determinate anomalie o patologie cardiache possono praticare in sicurezza sport competitivi, contrariamente a quanto affermano le precedenti raccomandazioni. A stabilirlo è una dichiarazione congiunta dell’American Heart Association e dell’American College of Cardiology, pubblicata sulla rivista Circulation, che fornisce a clinici, specialisti e operatori sanitari nuove indicazioni per valutare il rischio di una persona con alcuni tipi di patologia cardiovascolare nell’affrontare sport competitivi.
I deodoranti per ambienti, le cere da sciogliere, i detergenti per pavimenti e altri tipi di profumatori possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su Environmental Science & Technology Letters, Building and Environment e ACS ES&T Air. I ricercatori hanno scoperto che questi prodotti rischiano di saturare l’ambiente domestico di particelle nanometriche sufficientemente piccole da penetrare in profondità nei polmoni.