La serotonina potrebbe svolgere un ruolo chiave nello sviluppo della dipendenza da cocaina. Almeno questo è quanto ha ipotizzato un gruppo di scienziati dell’Okinawa Institute of Science and Technology in uno studio pubblicato sulla rivista Science. In particolare, i risultati mostrano che livelli elevati di serotonina potrebbero prevenire lo sviluppo dei sintomi della dipendenza. Lo studio è stato condotto sui topi e si è basato sulla valutazione dei marcatori biologici associati al rischio di tossicodipendenza.
Curare le ginocchia utilizzando il naso, letteralmente. Un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui alcuni italiani dell'IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e del Politecnico di Milano, hanno utilizzato le cellule provenienti dalla cartilagine del naso per rigenerare i danni causati alla cartilagine delle ginocchia dall'osteoartrite. La procedura d'impianto è stata eseguita su topi, pecore e due pazienti in stato avanzato di degenerazione. Lo studio è stato descritto sulla rivista Science Translational Medicine. Secondo i ricercatori, con ulteriori test, la cartilagine nasale ingegnerizzata potrebbe diventare uno dei primi trattamenti rigenerativi efficaci per l'osteoartrite, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Può sembrare strano ma con l'avanzare dell'età alcune abilità cognitive possono migliorare. Uno studio condotto dal Brain and Language Lab presso l’Università di Georgetown e dell'Università di Lisbona ha scoperto che la concentrazione o l’acquisizione di nuove informazioni aumentano dopo i 50 anni d'età. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Human Behavior, potrebbero aiutare sia nella diagnosi che nel trattamento delle demenze.
Si aprono nuove opportunità di cura mirate e personalizzate contro l’epilessia infantile. Uno studio condotto da un team di ricercatori del Centro danese per l'epilessia Dianalund, in Danimarca, ha individuato nuove cause genetiche legate allo sviluppo della malattia. i risultati sono stati presentati in occasione della conferenza annuale dell'European Society of Human Genetics. L’epilessia è la più diffusa malattia neurologica e colpisce 50 milioni di persone nel mondo, con una buona fetta di popolazione infantile. Anche se è noto che una gran parte delle epilessie ad esordio infantile sia causata da cambiamenti genetici, non è chiaro esattamente quanti di questi pazienti soffrano di una malattia genetica e quando il trattamento possa essere mirato alla loro specifica alterazione genetica.
Si può proteggere il cervello intervenendo sull'intestino. Più precisamente un gruppo di scienziati dell’University College di Cork, in Irlanda, ha dimostrato che il trapianto di microbiota intestinale da un organismo giovane a uno più anziano potrebbe contrastare specifici cambiamenti nel cervello associati all'invecchiamento. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Aging, è stato condotto utilizzando un modello murino. Ma i risultati sono stati sorprendenti.
Negli ultimi 30 anni le persone affette da ipertensione sono più che raddoppiate, arrivando a superare quota 1,2 miliardi nel 2019. E' la stima effettuata recentemente in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet, che ha analizzato una grossa mole di dati riguardanti oltre 100 milioni di persone residenti in 184 paesi. In particolare, dai risultati è emerso che negli ultimi 3 decenni il numero di adulti di età compresa tra 30 e 79 anni che convive con l'ipertensione è cresciuto da 331 milioni di donne e 317 milioni di uomini nel 1990, a 626 milioni di donne e 652 milioni di uomini nel 2019.
Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, contribuisce a rendere il cancro più aggressivo e rappresenta un nuovo marcatore tumorale e un possibile bersaglio molecolare. A scoprirlo è stato uno studio diretto da Claudia Ghigna dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca e università italiane e internazionali. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.
L'uso quotidiano di prodotti chimici, come vernici e pesticidi, nonché l'utilizzo di combustibili potrebbe provocare un numero di decessi dieci volte superiore rispetto a quanto precedentemente stimato. L’allarmante ipotesi emerge da uno studio dell’Università del Colorado a Boulder, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Atmospheric Chemistry and Physics.
Si chiama reelin ed è una glicoproteina che potrebbe giocare un ruolo determinante nel glioblastoma, il tumore del cervello più aggressivo e maligno. A individuare questo nuovo possibile bersaglio terapeutico è stato un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica - Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università di Roma “Sapienza” in uno studio pubblicato sulla rivista Brain Sciences.
Può far bene alla “gola”, ma fa sicuramente male al cuore. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha suggerito che il consumo di carne rossa o lavorata può incrementare il rischio di sviluppare malattie cardiache, tanto che per ogni 50 grammi di carne lavorata consumati su base settimanale, il pericolo di problemi coronarici aumenta del 18 per cento. Queste conclusioni, pubblicate sulla rivista Critical review in Food Science and Nutrition, suggeriscono di fare molta attenzione a quanta carne rossa e lavorata si mette a tavola. Pollame e carni bianche sembrano invece non influenzare la salute cardiaca
Grazie allo sviluppo di una nuova nanoparticella, in futuro, arrivare a una diagnosi di cancro sarà molto più semplice. Un gruppo di scienziati del Massachusetts Institute of Technology ha infatti messo a punto un test che sfrutta questa nanoparticella per rivelare nelle urine la presenza di proteine cancerose e la usa come agente per imaging, aiutando a individuare la posizione del tumore. In linea di principio, questo nuovo sistema potrebbe essere utilizzato per rilevare il cancro in qualsiasi parte del corpo, compresi i tumori che hanno creato metastasi. “Questo è un sensore davvero ampio destinato a rispondere sia ai tumori primari che alle loro metastasi. Può innescare un segnale urinario e permetterci anche di visualizzare dove si trovano i tumori", afferma Sangeeta Bhatia, principale autore dello studio pubblicato sulla rivista Nature Materials.
Per la prima volta in Italia un paziente potrà riacquistare udito ed equilibrio grazie a un innovativo intervento chirurgico. L'operazione è stata eseguito lo scorso 19 luglio dall’équipe coordinata da Maurizio Barbara, direttore del Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso dell'Università Sapienza di Roma e della UOC di Otorinolaringoiatria del Sant'Andrea. L’impianto inserito chirurgicamente nell'orecchio permetterà al paziente di riacquisire la funzione uditiva, ma soprattutto di recuperare importanti deficit vestibolari limitanti attività quotidiane come camminare e mantenere l’equilibrio in spazi poco illuminati.
Abiti che fanno da “scudo” contro le punture di zanzare Aedes aegypti, quelle responsabili della trasmissione di virus che causano malattie come Zika, dengue o febbre gialla. E' quanto hanno realizzato con successo gli scienziati della Vector Textiles, una startup dello Stato della Carolina del Nord e della North Carolina State University. I nuovi speciali vestiti sono stato descritti sulla rivista Insects.
Alcuni alimenti che vengono comunemente consumati, specialmente dai bambini e dai ragazzi, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale (IBD). Si tratta dei prodotti da forno, snack confezionati, bevande gassate, cereali zuccherati, piatti pronti e altri cibi elaborati. A scoprirlo è stato un gruppo internazionale di ricercatori del progetto “Prospective Urban Rural Epidemiology” (PURE) in uno studio pubblicato sul British Medical Journal. Che la dieta giocasse un ruolo determinante nell’insorgenza di malattie intestinali lo si sapeva da tempo, ma i dati del nuovo studio fanno maggiore chiarezza sui rischi che si corrono con una dieta alimentare con alti livelli di zuccheri, grassi e sale aggiunti, nonché priva di vitamine e fibre.
Per la prima volta una paziente adulta, di circa 40 anni d'età, è stata trattata con un'innovativa terapia genica approvata e rimborsata in Italia contro una rara forma di malattia ereditaria della retina, l’amaurosi congenita di Leber. La terapia si chiama Voretigene naparvovec ed è stata somministrata dai medici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “In Italia sono già stati trattati con Voretigene naparvovec diversi bambini affetti da distrofia retinica ereditaria causata da mutazione bialleliche del gene denominato RPE65”, riferisce Stanislao Rizzo, professore ordinario di Oftalmologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, e direttore UOC di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Prevedere un ictus si può, anche 10 anni prima che questo si verifichi. Perché in questo lasso di tempo possono avvenire dei sottili cambiamenti che sembrano legarsi all'evento acuto. A individuarli è stato un gruppo di ricercatori dell'Erasmus MC University di Rotterdam in uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. Gli studiosi hanno esaminato i dati su 14.712 persone che sono state monitorate per ben 28 anni. I partecipanti hanno sostenuto una serie di test mentali e fisici e un colloquio all'inizio dello studio e poi, ogni due di anni.
Mai rinunciare a preziose ore di sonno perché pensare poi di recuperarle con grandi dormite in seguito è una vera e propria illusione. Uno studio condotto dall'University of South Florida, a Tampa, ha infatti dimostrato che il sonno perso è e rimarrà semplicemente perso. Non solo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Annals of Behavioral Medicine, ha dimostrato che non dormire bene per tre giorni consecutivi può portare a quello che i medici definiscono "grande deterioramento" dello stato fisico e mentale.
In futuro, il cancro potrebbe non avere scampo. Un gruppo di ricercatori tutto italiano ha sviluppato una nuova nanoparticella ibrida in grado di veicolare in maniera efficace e selettiva gli agenti chemioterapici. I nuovi strumenti terapeutici nella lotta contro il cancro, che sfruttano le possibilità derivanti dalle nanotecnologie, sono basati sul rilascio mirato all’interno delle cellule tumorali di piccoli frammenti di RNA, i cosiddetti microRNA. Nonostante però queste molecole possiedano un elevato potenziale per il trattamento del cancro, per garantirne l’efficacia è necessario indirizzarli selettivamente alle cellule neoplastiche.
Può sembrare controintuitivo ma per bruciare i grassi bisognerebbe mangiare del cioccolato. Purché lo si faccia al mattino, precisamente entro 60 minuti dal risveglio. Uno studio condotto dagli scienziati del Brigham and Women's Hospital (Usa), e dell'Università di Murcia (Spagna) ha dimostrato che una piccola quantità di cioccolata, consumata in una ristretta finestra di tempo al mattino, sembra in grado di aiutare l’organismo a bruciare i grassi e ridurre i livelli di glicemia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Federation of American Societies for Experimental Biology Journal.
È in plastica ultrasottile e fatto di fogli di oro puro che si arrotolano fino a uno spessore inferiore a due millimetri. Tanto piccolo che può stare dentro un ago ed essere iniettato direttamente nella colonna vertebrale per combattere il dolore cronico. È straordinario l'impianto gonfiabile e "iniettabile" direttamente nella colonna vertebrale messo a punto dai ricercatori dell'Università di Cambridge, guidati dallo scienziati italiano Damiano Barone, e descritto sulla rivista Science Advances. Si tratta di uno speciale stimolatore elettrico che riesce a segnalare al cervello di smettere di percepire il dolore.