Anche quest'anno con la bella stagione ripartono le grandi inziative ratiopharm dedicate a Dynamica ratiopharm, la linea di integratori nata per chipratica attività sportive.
Nuovi materiali espositivi in farmacia e una nuova immagine di linea di forte impatto completano il ricco piano pubblicitario che, con spot radio e campagna stampa, andrà in onda da maggio a luglio.
In particolare, lo spot radio, in onda su cinque emittenti e sul circuito CNR, sarà di tipo educazionale e di grande valore perchè realizzato con il contributo del Prof. Tavana, medico dello sport che ormai da tempo collabora con ratiopharm e fornisce agli appassionati di sport consigli su misura per il corretto utilizzo degli integratori.
La campagna stampa sarà presente sulle testate specialistiche destinate agli appassionati di sport.
Più di 1000 di corsa sulle strade del Conero, a Numana (AN). Vincono la mezza maratona Alessandro Carloni e Sonia Cionna.
Un esordio scoppiettante a Numana (AN), per gli oltre 1000 podisti arrivati da ogni angolo d'Italia e delle Marche per la prima edizione della Conero Running. Una splendida e luminosa mattinata di sole, perfetta per correre, con le gambe e con lo sguardo, attraverso 21 chilometri e 97 metri di questa nuova mezza maratona nazionale, nelle bellezze di uno scenario unico come quello del Parco del Conero, costeggiato dalla linea mossa e piena d'azzurro del Mare Adriatico.
Un evento atteso, che ha preso il via un anno fa con la macchina organizzativa guidata dall'Atletica Recanati, in collaborazione con il Comune di Numana, l'Happiness Club Group e la Fondazione dell'Ospedale Salesi Onlus.
Ad accogliere i runners all'arrivo c'era, infatti, il delfino Salesino, la mascotte nata da un partecipatissimo concorso di disegno nelle scuole elementari e medie di tutta la Regione. Ora Salesino, finito il suo impegno podistico e di personaggio più fotografato della mezza maratona, si dedicherà a regalare un sorriso ai bambini dell'Ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Ma non si presenterà a mani vuote. Infatti, per ogni iscritto alla Conero Running e alla non competitiva Mini Conero, verrà devoluto un euro alla Fondazione Salesi.
ratiopharm era presente all'arrivo con uno stand collocato in un'ottima posizione.
Da giovedì 13 e fino a domenica 16 maggio torna la grande kermesse di fitness, benessere e sport.
La 5a edizione di RIMINIWELLNESS, manifestazione regina del fitness, benessere e sport, organizzata da Rimini Fiera nel quartiere espositivo e sulla riviera riminese con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della Gioventù, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini è il riferimento per il mondo del benessere e del fitness, sia per il grande pubblico, sia per gli operatori.
Le principali aziende del comparto presenteranno le novità del settore secondo un format che rende la manifestazione leader in Italia.
Due le aree principali: l´area WPRO, studiata per il pubblico professionale e gli operatori, e l´area WFUN, dedicata al mondo degli appassionati, dove si svilupperanno le sei anime della manifestazione: Fitness, Benessere-Bellezza, Sport&Dance Fashion, WellnessFood, Water Wellness e Contract Design.
Tanti gli eventi, moltissime le iniziative, che renderanno anche questa 5a edizione una manifestazione di sicuro interesse per tutti gli operatori del settore del benessere e per i più attenti all'attività fisica e sportiva.
L'ingresso per il pubblico costa 25 euro (ridotto 18 euro, elettronico on line 15 euro) valido tutti i 4 giorni della manifestazione; ingresso gratuito per gli over 60 e i minori di 12 anni.
ratiopharm sarà presente con uno spazio espositivo presso il Padiglione C1, corsia 3 stand n. 96, coi suoi prodotti per sportivi della linea Dynamica ratiopharm e Multivitaminici, per incontrare tutti gli interessati ad un contatto con l'azienda, o che vogliano chiedere informazioni e ottenere consigli.
ratiopharm ha organizzato, in collaborazione con Edi Ermes e Edy Academy, una sessione completamente gratuita su come potrebbero essere utilizzati gli integratori alimentari per un più rapido recupero da trauma sportivo.
L'incontro avverrà domenica 16 maggio alle ore 14.30, sala C Padiglione C1, con relatore il Prof. Rodolfo Tavana (Medico dello Sport, Docente presso l'Università dell'Insubria, Facoltà di Scienze Motorie), già medico del Milan di Sacchi e di Capello.
Vi aspettiamo numerosi!
Una linea di prodotti OTC e SOP equivalenti a un prezzo speciale, per poter dare ai cittadini piemontesi, liguri e valdostani la possibilità di accedere a farmaci di automedicazione efficaci e sicuri ma dai costi contenuti, in oltre 700 farmacie del Nord-Ovest italiano.
È questo l'obiettivo della campagna La salute a un prezzo più leggero, che prenderà il via dal prossimo 10 giugno, promossa da Farmagruppo (cooperativa di oltre 400 farmacie di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) e ratiopharm.
Un'iniziativa concreta e di alto valore sociale, che ha coinvolto strada facendo altre cooperative farmaceutiche liguri, piemontesi e valdostane.
L'accordo con ratiopharm consentirà di offrire ai cittadini un paniere di farmaci a un prezzo particolarmente contenuto; i principi attivi di automedicazione che servono a curare le patologie più comuni - come mal di testa, febbre e raffreddore - saranno disponibili a un costo compreso tra 1,90 e 4,50 euro, a seconda della confezione: in media meno della metà rispetto al prezzo del prodotto di marca più venduto.
Un impegno nei confronti della cittadinanza e dell'Amministrazione pubblica, che non si esaurirà a breve ma resterà valido 365 giorni all'anno, in tutte le farmacie aderenti.
"Ogni volta che lo scenario intorno a noi impone cambiamenti - sottolinea Luciano Platter, Presidente Federfarma Piemonte - cerchiamo di approfitttarne per offrire ai cittadini nuove occasioni di risparmio, sempre con l'obiettivo primario di mantenere inalterato il livello di professionalità e la qualità del servizio".
"Non posso che plaudere a un'iniziativa dove ancora una volta l'unione fa la forza - afferma Mario Giaccone, Presidente Ordine dei Farmacisti di Torino e referente regionale FOFI - e i farmacisti si uniscono con un unico obiettivo: aiutare il cittadino a mantenere la salute risparmiando".
"Dopo essere diventati un riferimento nel mercato dei farmaci equivalenti con obbligo di ricetta - dichiara Marco Grespigna, Direttore Commerciale ratiopharm Italia - abbiamo deciso di estendere la possibilità di offrire prodotti di qualità a buon prezzo anche nell'ambito dell'automedicazione, per venire incontro una volta di più all'esigenza dei cittadini di unire il risparmio alla qualità".
Giovedì 3 giugno alle ore 11.30 a Torino si è tenuta una conferenza stampa dal titolo:
Un paniere di farmaci di automedicazione per le patologie più comuni a un prezzo speciale. L'impegno concreto dei farmacisti verso i cittadini
per presentare il progetto, alla quale sono intervenuti Caterina Ferrero - Assessore alla Tutela della Salute e Sanità Regione Piemonte, William Casoni - Assessore al Commercio Regione Piemonte, Giorgio Vecco - Presidente Farmagruppo, Marco Cossolo - Amministratore Delegato Farmagruppo, Luciano Platter - Presidente Federfarma Torino e Federfarma Piemonte, Mario Giaccone - Presidente Ordine dei Farmacisti di Torino e referente regionale FOFI.
Martedì 22 giugno alle ore 18.00 a Milano si svolgerà la conferenza dal titolo:
IL CUORE FEMMINILE
In equilibrio tra corpo e anima
L'iniziativa si terrà presso la Sala Conte Biancamano del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, in Via Olona 6/bis.
La conferenza è organizzata da O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna - che studia le principali problematiche e tematiche di salute e benessere dell'universo femminile anche nel loro risvolto economico.
La conferenza Il cuore femminile è parte di un ciclo di incontri annuali promossi da O.N.Da in diverse città italiane con lo scopo di informare e sensibilizzare sui risultati della ricerca, sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e sui principali traguardi raggiunti nella cura delle patologie più comuni che colpiscono la donna.
ratiopharm sarà sponsor unico dell'incontro di Milano e, in quest'occasione, presenterà la campagna "Dire Fare Cuore, un patto contro il rischio cardiovascolare".
Venerdì 2 luglio presso la Sala Giunta Comunale di Palazzo S. Giacomo a Napoli si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Estate Serena 2010".
Saranno presenti il Sindaco Rosa Russo Iervolino e l'Assessore alle Politiche Sociali Giulio Riccio.
Estate serena 2010 propone due tipologie di interventi: da un lato la risposta all'emergenza per i soggetti più fragili, dall'altro l'offerta di attività di svago, animazione, tempo libero e turismo sociale.
Per l'emergenza estiva dovuta al caldo e alle condizioni di solitudine ed isolamento "Estate Serena 2010" propone misure speciali per arginare il disagio e offrire risposte concrete ai bisogni di chi resta in città, ascolto telefonico, assistrenza domiciliare, spesa a domicilio e accompagnamento per la riscossione della pensione.
Durante la conferenza stampa verrà presentato da me insieme con il Dott.Michele Di Iorio - Presidente Federfarma Napoli - e il Dott. Crescenzo Cinquegrana anche il progetto ratiopharm "Oasi nelle farmacie di Napoli", iniziativa rivolta ai cittadini anziani che, per motivi economici o di salute, difficilmente lasciano la città durante il periodo estivo risultando il bersaglio d'elezione per l'insulto climatico.
L'iniziativa prevede, per l'anziano di età superiore ai 65 anni in difficoltà, di avere in farmacia la misurazione gratuita della pressione e, qualora il professionista lo reputasse opportuno, l'offerta da parte del farmacista di un reintegratore idrico-salino messo a disposizione da ratiopharm; le farmacie coinvolte sono 350 ed esporranno la seguente locandina:
Dalla collaborazione tra Federconsumatori, ratiopharm, Simg, l'Ordine dei farmacisti e l'Azienda USL 9 di Grosseto nasce una campagnadi informazione sul tema del farmaco equivalente.
Da ottobre 2010 partiranno una serie di incontri di sensibilizzazione sul corretto utilizzo del farmaco, in particolare dei farmaci equivalenti, che si svolgeranno nella provincia di Grosseto il prossimo autunno.
L'obiettivo degli incontri è quello di dare una corretta informazione sui farmaci, in modo specifico sui farmaci equivalenti affinchè tutti i cittadini si avvicinino con maggiore fiducia all'utilizzo di questi farmaci, che a parità di efficacia e sicurezza garantiscono un risparmio per tutti.
Per questo motivo agli incontri prenderanno parte tutti coloro che sono coinvolti nella corretta gestione del farmaco:
- Le istituzioni sanitarie (SSN, Regioni, ASL,...) sono sempre impegnate nel garantire ai cittadini le migliori cure possibili a costi sostenibili, e forniscono indicazioni costanti agli operatori sanitari sul corretto utilizzo del farmaco e su come il maggior ricorso ai farmaci equivalenti sia in grado di liberare risorse da destinare a maggiori servizi sanitari e all'innovazione farmaceutica;
- I medici di medicina generale, da sempre i primi interlocutori dei cittadini in tema di sanità, hanno il compito di fornire ai propri pazienti la miglior cura possibile . Questo obiettivo è ora possibile raggiungerlo utilizzando il farmaco equivalente più appropriato e pertanto da loro deve partire un maggior ricorso a questo tipo di farmaci che consenta un risparmio a parità di efficacia terapeutica.
- I farmacisti, devono informare il paziente sulla disponibilità o meno del farmaco equivalente che ormai anche in Italia è in grado di curare molte delle patologie croniche. I farmacisti possono ora informare i cittadini dell'esistenza anche di farmaci di automedicazione equivalenti che permettono un considerevole risparmio ai cittadini, visto che sono farmaci non rimborsati dal SSN;
- Le aziende di farmaci equivalenti hanno il compito di produrre e commercializzare farmaci efficaci e sicuri ad un costo contenuto, in quanto non devono sostenere più le spese per la ricerca del principio attivo.
- I cittadini devono pertanto fidarsi del proprio medico e del farmacista, e possono richiedere direttamente a loro di essere curati con un farmaco equivalente, che a parità di efficacia consente un risparmio sensibile per tutte le famiglie. Negli altri paesi del mondo questo già succede da tantissimi anni.
Il primo incontro si svolgerà a Casteldelpiano (GR) venerdì 8 Ottobre, ma già altri comuni della provincia hanno dato il loro consenso ad ospitare questi incontri, di grande valore per la collettività.
Appuntamento dunque a Casteldelpiano venerdì 8 ottobre nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune. L'incontro si svolge in collaborazione con il Centro Sociale "F. Arrighi" di Casteldelpiano.
Dall'indagine realizzata dal Censis nell'aprile 2010 su aspettative, opinioni e valutazioni dei cittadini sulla sanità, emerge che il medico dimedicna generale (i cui servizi sono per il 92% qualità buona o comunque sufficiente, inadeguata solo per l'8%) continua a rappresentare un elemento cardine del sistema sanitario e un referente di prossimità nel quale gli utenti ripongono grande fiducia.
Da una ricerca della Scuola Superiore di S. Anna di Pisa su "I cittadini liguri e i servizi sanitari" (2008) pubblicata da ARS Liguria, la valutazione del servizio dei MMG liguri (ascolto, tempo dedicato, coinvolgimento, comunicazione, fiducia, competenze professionali e valutazione complessiva) è positiva mediamente per l'80% dei cittadini interpellati.
I medici di famiglia pertanto costituiscono la spina dorsale delle cure primarie, cioè di quelle cure che vengono effettuate sul territorio, al di fuori dell'ospedale e che riguardano principalmente le aree della prevenzione, delle malattie croniche, della domiciliarità.
Per questo primo anno si è scelta la collaborazione con Federfarma perchè le farmacie sono il secondo pilastro del sistema territoriale delle cure primarie e lo testimonia la citata ricerca del CENSIS che le pone al vertice del gradimento dei cittadini.
Altro partner che partecipa all'iniziativa è ratiopharm, attraverso il coinvolgimento dei medici di famiglia e delle farmacie, con il progetto "dire fare cuore, un patto contro il rischio cardiovascolare".
Come si è svolta, dunque, la giornata del 21 settembre?
A partire dalle prime ore della mattinata, in Piazza De Ferrari in pieno centro a Genova, alcuni cittadini hanno cominciato a chiedere dove si sarebbe svolta la giornata sulla prevenzione del rischio cardiovascolare annunciata dalle farmacie di Genova e provincia, dal giornale Il Secolo XIX e dall'emittente televisiva 7 Gold (che tra l' altro ci ha intervistati nel corso della giornata).
Noi di ratiopharm e il dr. Brasesco, presidente di Simg Liguria, eravamo appena arrivati per montare lo stand e preparare l'occorrente, abbondantemente in anticipo rispetto all'orario di inizio della giornata direfarecuore, e già si stava formando la coda dei pazienti in cerca di rassicurazioni sul proprio stato di salute.
A partire dalle ore 10, come da programma, ha avuto inizio la giornata intitolata "medici e farmacie uniti nella prevenzione cardiovascolare", nata dalla collaborzione tra Simg Liguria, ratiopharm e Federfarma Genova. Il dr. Brasesco in rappresentanza di Simg e il dr. Gronda in rappresentanza di Federfarma hanno cominciato ad effettuare le misurazioni dei parametri che devono essere tenuti sotto controllo per evitare l' insorgenza di patologie cardiovascolari, per cui ad ogni paziente è stata misurata l'altezza, il peso, il girovita, la pressione arteriosa e il colesterolo totale. I 3 medici e i 5 farmacisti che hanno lavorato durante la giornata non hanno mai avuto la possibilità di fermarsi in quanto la coda di persone davanti al gazebo direfarecuore non è mai cessata, se non verso le ore 18 quando abbiamo dovuto dire alle persone che non avremmo fatto più in tempo a vedere nessuno.
Al termine della giornata sono stati misurati i parametri sopra citati ad oltre 100 persone, alle quali è stata rilasciata lacarta salute direfarecuore creata apposta da ratiopharm, Federfarma e Simg per l'occasione, affinchè il paziente ricordi sempre i dati sul proprio stato di salute. Ad alcuni cittadini è stato inoltre calcolato, grazie all'ausilio di apposite tabelle ministeriali, il rischio cardiovascolare secondo i valori emersi dalle misurazioni. Questi dati saranno ora rielaborati da Simg Liguria grazie all'osservatorio di medicina generale GP Ligur-Net per fini statistico-epidemiologici.
Sia alle persone che hanno avuto la pazienza di aspettare diverso tempo sotto il sole, che a tutte quelle che si sono soffermate solo per chedere informazioni, abbiamo rilasciato il manuale direfarecuore. Tra le diverse persone che sono venute a trovarci al gazebo segnalo il dr. Castello presidente di Federfama Genova che essendo uno degli organizzatori non poteva mancare, così come il dr. Felice Ribaldone presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Genova e il dr. Claudio Montaldo assessore alla Sanità della Regione Liguria che, vista l'ubicazione del nostro gazebo proprio sotto la sede della Regione, non potevamo non intercettare, e comunque grazie all'ottima informazione circolata sull'evento era a conoscenza dell'iniziativa.
In tutte le 300 farmacie di Genova e provincia per l'occasione sono stati inviati i manualetti direfarecuore, le locandine di presentazione dell'iniziativa e una breve presentazione dell'evento che è circolata sui monitor.
I medici Simg e Federfama hanno già proposto un bis dell'iniziativa per l'anno prossimo, a testimoniare che l'evento è andato oltre l'aspettativa di ciascun organizzatore!
In occasione della campagna nazionale "direfarecuore", un patto contro il rischio cardiovascolare" organizzata da ratiopharm e SIMMG (società Italiana Medici di Medicina Generale), le farmacie comunali di GESTE hanno deciso di allestire presso le loro sedi delle postazioni presso cui offrire ai propri clienti una serie di servizi che vanno dalla misurazione della pressione, al test della glicemia fino alla valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare.
Anche il farmacista, come il medico, rappresenta un importante alleato in difesa della salute del cittadino; in farmacia si possono ricevere consigli su un corretto stile di vita (dall'alimentazione all'attività fisica) ed esiste la possibilità di misurare parametri clinici importanti come pressione, glicemia,colesterolo,etc...
Primo appuntamento mercoledì 22 Settembre dalle 9 alle 12,30 alla farmacia comunale presso il supermecato Carrefour, dove sarà allestita una postazione all'esterno della struttura.
La postazione sarà costituita da un'ambulanza fornita gentilmente dalla pubblica assistenza del comune di S. Giuliano all'interno della quale saranno presenti infermieri e volontari che, insieme alle farmaciste, forniranno ai cittadini che vorranno sottoporsi ad un controllo per la valutazione del rischio cardiovascolare tutti gli strumenti per farlo.
Inoltre, sempre presso la postazione sarà presente un consulente dell'azienda farmaceutica ratiopharm che fornirà informazioni sulla campagna direfarecuore e regalerà ai presenti il manuale redatto dai medici della SIMMG all'interno del quale, oltre ad interessanti consigli sempre utili quando si parla di prevenzione, sarà possibile trovare un vero e proprio diario indispensabile per inserire esami e visite mediche.
L'iniziativa sarà patrocinata dalla AUSL di Pisa.
Martedì 28 settembre si terrà a Napoli, presso il Centro Anziani S. Antonio di via Dante Alighieri unnuovo incontro gratuito dal titolo "Farmaci equivalenti: diamo una risposta alle tue domande".
L'incontro, promosso dalla farmacia Del Leone di Napoli, si svolgerà a partire dalle ore 18, trattando i temi del risparmio per il cittadino e del grande vantaggio per la comunità nell'utilizzo del farmaco equivalente.
Interverranno come relatori la Dott.ssa Anna Maria Di Maggio - Farmacista, e la Dott.ssa Roberta Di Peso - Regional Affairs Specialist ratiopharm.
L'Associazione Vivere Senza Dolore (Onlus nata con l'obiettivo di stimolare una seria e costruttiva riflessione sulle possibilità di miglioramento della gestione del dolore) è lieta di invitarvi allospettacolo "Due risate per sconfiggere il dolore" - DEMOCOMICA IN TRIO.
Si informa che, per sostenere l'associazione Vivere Senza Dolore, è richiesto un contributo minimo di 20 € a supporto dell'evento.
Nei giorni 11-12-13-14 del mese di ottobre 2010, all'interno di ognuna delle quattro farmacie comunali di Cascina in provincia di Pisa, sarà allestita una vera e propria postazione in cui i clienti potranno avvalersi della consulenza di farmacisti ed esperti di ratioparm per avere informazioni su tutto ciò che riguarda la prevenzione del rischio cardiovascolare.
A chi lo desidera saranno inoltre forniti diversi servizi tra cui la misurazione della pressione, test sulla glicemia, misurazione peso e tutto ciò che riguarda la valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare.
A tutti i partecipanti sarà infine fornito il manuale della campagna informativa direfarecuore redatto da medici specialisti, all'interno del quale potranno trovare l'utile Diaro in cui registrare esami e test effettuati.
In concomitanza con la campagna nazionale DIREFARECUORE organizzata da ratiopharm in collaborazione con SIMG, il giorno 15 Ottobre, nella sede dell'università della terza età di Ponsacco, si svolgerà un incontro rivolto ai cittadini in cui si parlerà ovviamente di "Cuore".
In concomitanza con la campagna nazionale DIREFARECUORE organizzata da ratiopharm in collaborazione con SIMG, il giorno 29 Ottobre, nella sede dell'ex Chiesa S. Margherita di Sciacca (AG), si svolgerà un incontro rivolto ai cittadini, per parlare di malattie cardiovascolari e metaboliche.
Diversi gli interventi previsti per l'occasione:
- dott. Luigi Spicola, vicepresidente SIMG Regione Sicilia
- dott. Massimo Mazza, presidente A.Ti.Far Federfarma Agrigento
- sig.ra Calogera Piazza, responsabile TDM Sciacca
- dott.ssa Daniela Ferrara, resp. ufficio educazione alla salute
- dott. Daniele Grasso, Regional Affairs Manager ratiopharm
A tutti partecipanti sarà consegnato il manuale informativo redatto dai medici della SIMG.
Anche l'età del padre conta per il successo della fecondazione assistita.Tra un aspirante papà con meno di 30 anni e uno che ha superato i 40, infatti, c'è una differenza di tre punti percentuali nel tasso di gravidanze ottenute con tecniche di inseminazione intrauterina. Non solo. Se il padre ha oltre 45 anni raddoppia la possibilità di aborto. Queste, almeno, le indicazioni dello studio realizzato da Stèphanie Belloc, del Centro Eylau per la riproduzione assistita di Parigi, che sarà presentato oggi a Barcellona, al Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE). Se sono ormai assodati i limiti legati all'età della madre nella possibilità di concepire, meno chiaro è il ruolo dell'età paterna. Per definire il rapporto "al maschile" tra età e fertilità, il centro francese ha analizzato più di 12 mila coppie, che si sono rivolte alla struttura tra il 2002 e il 2006 e che, in totale, si sono sottoposte a 21.230 tentativi di inseminazione intrauterina. Una tecnica che consiste nel depositare, attraverso una cannula, lo sperma nella cavità intrauterina, per facilitare l'incontro tra ovocita e spermatozoo. I dati hanno confermato la stretta relazione dell'età della madre con un numero basso di gravidanze (dal 14,5% dei successi prima dei 30 anni all'8,9% dopo i 42 anni) e un numero elevato di aborti (dall'11,1% prima dei 30 anni al 46,4% dopo i 42 anni). "Ma abbiamo anche mostrato - spiega Belloc - che non è indifferente la data di nascita del padre". Il tasso di gravidanze, infatti, passa dal 12,3% con un papà al di sotto dei 30 anni al 9,3% dopo i 45 anni, mentre gli aborti - considerando le stesse fasce d'età - passano dal 13,7% al 32,4%".
Sole e occhi, un binomio che deve essere sempre tenuto sotto controllo, come fa solo un italiano su tre.In agguato, infatti, non c'è solamente un precoce invecchiamento della pelle, in particolare della zona più delicata delle palpebre, ma anche basaliomi, ovvero piccoli tumori che possono insorgere proprio attorno agli occhi. Ma per preservare sempre uno sguardo giovane bastano alcune piccole attenzioni: "prendere il sole con moderazione e proteggere la cute con occhiali da sole e creme idratanti", raccomanda Francesco Bernardini, oculista specialista in chirurgia oculoplastica che opera a Genova e Torino. Dal congresso della Società Oftalmologica Italiana (SOI) - ricorda una nota - è emerso che, nonostante quasi un italiano su due indossi abitualmente occhiali o lenti a contatto, solamente un terzo della popolazione ritiene importante mantenere la vista in efficienza sotto il sole. E, pensando a un danno provocato dai raggi solari, il 51% si preoccupa dei rischi per la pelle, mentre solo il 9% ha espresso un analogo timore per i danni agli occhi. "Una continuata esposizione al sole anticipa l'invecchiamento cutaneo - commenta Bernardini - specialmente nelle zone più delicate, come quelle delle palpebre che incorniciano e determinano la freschezza dello sguardo. È dimostrato inoltre che l'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti può provocare un maggior rischio di inestetismi legati a proliferazioni della congiuntiva (pinguecole e pterigi) che donano un aspetto non certo piacevole. Inoltre, con gli anni aumenta proporzionalmente il rischio di sviluppare piccoli tumori della pelle proprio intorno agli occhi, i cosiddetti epiteliomi basocellulari o basaliomi. La pericolosità di questi tumori palpebrali è relativamente modesta se paragonata ai melanomi. Ma necessitano comunque di intervento chirurgico radicale. La ricostruzione del difetto palpebrale che risulta dopo la loro rimozione deve essere eseguita da chirurghi esperti per preservare sia la funzione delle palpebre sia la loro estetica".
Una scoperta da Nobel potrebbe celare la chiave per fermare l'Alzheimer.Il fattore di crescita neuronale NGF (Nerve Growth Factor), individuato da Rita Levi Montalcini, blocca le vie che portano alla malattia di Alzheimer e potrebbe essere usato a fini terapeutici. Lo ha scoperto un gruppo di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (coordinato da Pietro Calissano) e dell'EBRI (European Brain Research Institute-Centro europeo di ricerche sul cervello, guidato da Antonino Cattaneo). A 50 anni dalla scoperta del fattore di crescita nervoso che è valsa il Nobel alla Levi Montalcini, il NGF continua a rivelare proprietà sconosciute. Lo studio è stato condotto in sinergia tra CNR, EBRI, Fondazione Santa Lucia di Roma, Regione Lazio e Filas Spa. E proprio all'interno di questa collaborazione è stato siglato oggi l'accordo con il quale Filas Spa, la società regionale dedicata al sostegno all'innovazione, concede un finanziamento di 4 milioni e 650 mila euro al settore delle Neuroscienze, che costituiscono una delle sei linee scientifiche del Distretto tecnologico delle bioscienze nel Lazio. "Nell'ultimo decennio la scoperta del NGF, oltre ad aver rappresentato una pietra miliare nel campo della biologia, ha aperto la strada a un crescente numero di possibili applicazioni nella patologia umana - sottolinea in una nota Pietro Calissano, direttore dell'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del CNR - Fra queste potenziali applicazioni, è in fase di avanzata sperimentazione l'uso del NGF a fini terapeutici o di prevenzione del morbo di Alzheimer". Si stima che in Italia circa 500.000 persone siano colpite da questa malattia, con costi che oscillano fra 70 e 120.000 euro l'anno a testa.
Le vaccinazioni anti-epatite A o contro l'influenza sono più efficaci al mattino, almeno negli uomini.Se immunizzato nelle prime ore del giorno, l'uomo presenta un picco di risposta anticorpale quasi doppio rispetto al pomeriggio, come hanno rilevato e approfondito sulla rivista Psyschophysiology i ricercatori dell'Università di Birmingham (GB). Gli esperti guidati da Anna Phillips hanno testato l'efficacia dei vaccini contro l'epatite A e l'influenza stagionale in due diversi studi, uno su femmine e maschi giovani adulti e uno su persone più anziane. Nella prima indagine sono stati coinvolti 75 studenti universitari immunizzati contro l'epatite A fra le 10 e le 12 del mattino o fra le 16 e le 18 del pomeriggio. Nel secondo studio, 90 individui di età più avanzata sono stati invece vaccinati contro l'influenza fra le 8 e le 11 di mattina o fra le 13 e le 16 del pomeriggio. Gli uomini vaccinati nelle prime ore del giorno, in entrambi i gruppi, sono risultati quelli con la maggiore risposta anticorpale. "Approfondendo questa ricerca - assicura Phillips - si potranno gestire al meglio le vaccinazioni: alcuni pazienti potrebbero essere immunizzati in determinati orari per ottenere la risposta massima o diminuire il rischio in presenza di rischi specifici".
"Esistono cause e comportamenti che minano la fertilità maschile. Alcuni sono molto comuni, ma poco conosciuti o raramente presi in considerazione"ha spiegato Andrea Borini, esperto di fecondazione assistita e direttore scientifico di Tecnobios Procreazione in occasione del 24° congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) svoltosi a Barcellona. "Le infiammazioni pelviche, e dunque degli organi sessuali, sono tra i principali nemici della fertilità. Quindi una certa esuberanza sessuale, con il consueto rischio di contrarre infezioni anche semplici come candida o chlamidia, può rappresentare un problema".
Più conosciuto il ruolo negativo del fumo. "Evidenze scientifiche - prosegue Borini - dimostrano i danni arrecati dal tabacco all'epitelio ciliato, che non si trova solo nell'apparato respiratorio, ma anche in quello riproduttivo. I grandi fumatori, insomma, oltre a scontare eventuali problemi di disfunzione erettile, devono fare i conti con pochi, e spesso poco mobili, spermatozoi". Ma la corsa a ostacoli verso la culla non finisce qui. "Gli emuli di Arnold Schwarzenegger corrono rischi se per avere muscoli d'acciaio e voluminosi sono pronti a ricorrere anche al doping con anabolizzanti, che - precisa Borini - essendo a base di estrogeni, cioè ormoni femminili, non solo riducono la libido ma anche il seme maschile". Infine, anche la moda può ridurre le chance di vedersi un giorno spingere la carrozzina del proprio bebè. "Vestiti troppo attillati rappresentano un problema tecnico perchè tengono troppo "al caldo" i testicoli, che invece sono posizionati naturalmente in modo da restare a una temperatura più bassa rispetto al resto del corpo. "Dunque slip, o pantaloni troppo stretti sono controindicati". Meglio boxer e taglie comode, "così come - conclude l'esperto - per la stessa ragione sarebbe consigliabile non stare seduti troppe ore al giorno. Lavoro permettendo".
Fanghi, bagni termali e cure inalatorie piacciono agli italiani. E lo testimoniano i numeri.Il valore della medicina termale del Belpaese non è solo scientifico, ma anche economico: il fatturato del comparto, pari a 734 milioni di euro, è costituito all'82% da prestazioni sanitarie, pari a più di 580 milioni l'anno. Ben 199 milioni si spendono solo per i fanghi e i bagni termali, 172 milioni per le cure inalatorie. Lo hanno detto gli esperti oggi a Roma, nell'incontro su Le terme alleate della Ricerca: il ruolo della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale. "Tutto ciò - spiega Filippo Maria Fernè, presidente della Fondazione per la ricerca scientifica termale - è possibile grazie alla presenza di ben 380 stabilimenti termali funzionanti in 170 comuni, la metà dei quali al Nord". E questo anche se la Regione con il più alto numero di stazioni è la Campania (114, seguita dalle 110 del Veneto). Un patrimonio collegato a 5831 esercizi alberghieri, con oltre 381mila posti letto.