“I tagli lineari hanno indebolito fortemente il Servizio Sanitario Nazionale, la spesa media sanitaria pro-capite in Italia è di 2.261 euro, a fronte dei 3.509 della Francia e dei 4.200 euro della Germania”. I dati sono stati rilanciati dai sindacati confederali riuniti in Assemblea nazionale per il quarantennale del Ssn a Salerno, notando inoltre come la Sanità italiana, nello scorso decennio di crisi, abbia già pagato un conto salato, mentre altrove in Europa è invece cresciuta. Sono stati giorni densi di tavoli importanti per il settore in Italia, inclusa la 68esima sessione del Comitato regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che ha tra l’altro puntellato l’obiettivo della “copertura universale”.
Obiettivo fatto proprio dal premier Giuseppe Conte, che ha sottolineato gli indicatori positivi sull’Italia (“secondi in Europa per aspettativa di vita”), annunciato la volontà di rilancio del Ssn e ammesso alcune delle principali criticità attuali, più volte segnalate sui nostri spazi, citando in particolare le gravi sperequazioni nell’accesso alle cure, sul piano socio-economico e anche tra Regioni.
Dalle parole si arriverà presto alla verifica dei fatti, anche con la prossima legge di Bilancio. Il nodo delle risorse non si limita peraltro al loro ammontare complessivo, ma anche alla qualità della spesa. Come ha documentato, tra gli altri, la Fondazione Gimbe, il nodo dei farmaci è cruciale, in quanto l’Italia risulta ancora, da recenti comparazioni europee, a un modesto 26esimo posto nel ricorso agli equivalenti, ed è un ritardo che costituisce di per sé un fattore di spreco per i conti pubblici e privati, a danno delle possibilità di cura.
Di questo si è parlato anche in occasione dell’Assemblea pubblica di Assogenerici, tenutasi a Roma, che ha peraltro presentato dati di un incoraggiante recupero, spinto anche dalla scadenza del brevetto di diversi farmaci. Nel primo semestre del 2018 il settore registra un incremento tendenziale del 12,1% in valore e del 5,7% in volume, elevando la propria quota nel mercato farmaceutico rispettivamente al 13,14% e al 21,95%. La differenza tra “valori” e “volumi” fornisce già un’indicazione sul potenziale risparmio: a parità di efficacia terapeutica rispetto ai medicinali “branded” il ricorso agli equivalenti permetterebbe di allargare le cure. Specularmente, il differenziale pagato di tasca propria dai cittadini che hanno scelto ancora la “marca” rispetto al “generico” ammonta - solo nel primo semestre - a 561 milioni. E paradossalmente l’incidenza del differenziale versato è superiore proprio nelle Regioni meridionali, che avrebbero maggiori necessità di trovare nuove risorse per la Salute. Con ricadute perfino, come notato da una ricerca internazionale, sulle loro capacità di copertura vaccinale.
Per superare il problema la stessa Assogenerici ha avanzato un nutrito pacchetto di proposte in tema di “governance”. In attesa di risposte dai decisori istituzionali, ci si muove sul terreno concreto della lotta al diffondersi di patologie legate alla povertà o al mancato accesso alle cure, anche con il progetto pilota, avviati a Roma, di “Farmacie di strada”, in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Banco Farmaceutico. “Abbracciare chi rischia di restare ai margini del diritto alla salute sancito dalla Costituzione e spesso suo malgrado tradito dal Servizio Sanitario Nazionale”, la sfida lanciata dal presidente dell’associazione Enrique Häusermann.
Gli “stili di vita”, tra la qualità dell’alimentazione e l’attività fisica, contano tantissimo, e i loro difetti sono i primi responsabili del fenomeno dell’aumento della propensione al sovrappeso, anche in Italia e soprattutto tra i bambini. Nondimeno, si dice, “il frutto non cade lontano dall’albero”, o almeno non sempre. Il proverbio ha un fondamento, i fattori di predisposizione genetica sono riconosciuti dalla scienza. E adesso trovano un dettaglio in più. I colpevoli non sarebbero genericamente “i genitori” ma solo uno, e cioè il papà.
Lo si legge sulla rivista Nature Communications e io dato emerge da una ricerca intergenerazionale condotta, su roditori, da centri universitari della Danimarca, della Germania e dell'Austria. Il presupposto, detto in parole comprensibili, è che ci sono varie forme di “grassi”, alcuni nocivi, altri no. I primi sono quelli “bianchi”, presenti nel tessuto adiposo perlopiù nello stomaco e su cosce e glutei, e ritenuti fattori di rischio cardiovascolare, di diabete e di altri disturbi metabolici.
La scoperta degli studiosi risiede nel fatto che sono perlopiù i geni del papà a condurre allo sviluppo di tale tessuto. Specularmente, è emerso che i geni materni facilitano invece la formazione del cosiddetto “tessuto adiposo bruno”, che avrebbe anzi effetti protettivi contro l’obesità e anche l’insulino-resistenza. Il segreto del “dono della mamma”, sarebbe nella funzione di un particolare gene, l’H19.
Il gene rappresenta solamente l’uno per cento del nostro codice genetico, ma le sue capacità protettive si produrrebbero essenzialmente nell’ambito del tessuto bruno, trasmesso appunto perlopiù dalla madre. La conclusione può innescare rivendicazioni e sfottò nella “guerra tra i sessi”, ma la sua portata scientifica è anzitutto un’altra.
L’H19 potrebbe rappresentare un nuovo fronte per la prevenzione e la cura dei problemi e patologie associate al sovrappeso. “Ci auguriamo che i nostri risultati possano essere il primo passo verso lo sviluppo di trattamenti nuovi e migliorati per le malattie legate all'obesità”, commentano i ricercatori.
Che la fisioterapia sia strumento terapeutico essenziale è un concetto chiaro da sempre tra i medici, sin da Ippocrate. E non si tratta solo di attività di riabilitazione da qualche disturbo o trauma muscolo-scheletrico. L’amplissimo ventaglio delle problematiche trattabili include “tendinopatie o infiammazioni tendinee, lesioni muscolari, neuropatie, capsuliti, ulcere, infiammazioni delle radici nervose, distorsioni, calcificazioni, dolore da sovraccarico fino alle patologie della colonna”, elenca la professoressa Angela Amodio, responsabile per la Puglia dell’Associazione Italiana dei Fisioterapisti (Aifi).
Nei giorni scorsi la categoria ha celebrato (in particolare con un evento a Tirrenia, nel pisano) la Giornata Mondiale della Fisioterapia - istituita nel 1996 dalla World Confederation for Physical Therapy - ricordando che sono più di due milioni gli italiani che si affidano ogni anno alle decine di migliaia di professionisti delle varie metodiche fisioterapiche. Numeri importanti, che naturalmente chiamano alla responsabilità l’intero settore.
Su questo sono in atto novità e sfide importanti nel nostro Paese. Ė infatti in corso la costruzione di un apposito Albo, in base al Decreto Ministeriale dello scorso 13 marzo, all’interno degli “Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione”. A inizio luglio sono scattate le richieste di iscrizione, tramite un formulario on-line, e in breve tempo le “preiscrizioni” hanno già raggiunto la notevole quota di 65mila, di cui ben 27mila specificamente fisioterapisti.
Se queste saliranno a 50mila potrà istituirsi un vero e proprio Ordine. Attenzione, perché la norma è perentoria: l’iscrizione – naturalmente condizionata a seri paletti di formazione – è obbligatoria per poter esercitare, e va fatta subito, senza attendere il 2019. La dimensione “ordinistica” serve alla categoria per le sue esigenze di rappresentanza, le istanze formative e previdenziali, ma anche a proteggere i pazienti da fenomeni insidiosi di “abusivismo” professionale.
A proposito di responsabilità, è stato divulgato anche un “decalogo” per i pazienti, che inizia proprio con l’imperativo di affidarsi a un professionista titolato e aggiornato (magari anche rispetto alle nuove tecniche, non solo “manualistiche”, quali la fototerapia e laserterapia). Poi si tratta di evitare di tergiversare troppo, attendendo che il dolore diventi insopportabile, prima di recarsi dal fisioterapista: la “tempestività”, come in ogni branca della medicina, è variabile essenziale per l’efficacia delle cure. Importante, inoltre, “non avere fretta” nell’ottenimento dei risultati: il buon terapeuta non è un “mago” né “uno che scrocchia”, al contrario è colui che permette al paziente un percorso di riabilitazione endogeno e duraturo. E poi, come per i farmaci, è essenziale “l’aderenza terapeutica”: se ci sono dei “compiti a casa”, vanno svolti con attenzione, senza pigrizie o dimenticanze. Possibilmente seguendo anche i consigli ricevuti sull’alimentazione e gli “stili di vita”.
Le classifiche sui sistemi sanitari sono tante, e prese singolarmente non sempre forniscono un quadro corretto della realtà. Che “non siamo la migliore Sanità al mondo”, lo abbiamo capito purtroppo già da un po’ anche in base ai risultati di un'inchiesta fondata perlopiù sulle opinioni dei pazienti. Ma per comprendere, nel confronto con gli altri Paesi, i punti di forza e criticità di un sistema è utile incrociare i parametri delle diverse indagini internazionali. È quello che ha fatto l’osservatorio della Fondazione Gimbe, con esiti piuttosto interessanti.
L’analisi ritenuta più “completa” è quella dell’OCSE, anche perché include diverse variabili sullo stato di salute effettivo della popolazione. Siamo piuttosto in alto in Europa (quarti) nella speranza di vita, ma in basso per quel che riguarda la mortalità cerebrovascolare, tumori, basso peso alla nascita. Sugli “stili di vita” rimaniamo in buona posizione per il consumo di frutta e per la bassa incidenza di sovrappeso tra gli adulti, ma emerge al contempo una tendenza al peggioramento, grazie anche all’ampiezza del fenomeno dei fumatori giovanissimi e della sedentarietà.
Sono quindi dati che vanno letti nel loro insieme. “Non è più tempo di illudersi utilizzando in maniera opportunistica le prestigiose posizioni del nostro SSN riferite a classifiche obsolete (2° posto OMS), oppure che mettono in relazione l’aspettativa di vita con la spesa sanitaria pro-capite (3° posto Bloomberg)”, spiega Nino Cartabellotta, presidente del Gimbe.
Per quanto riguarda la durata media di vita, ad esempio, risultiamo in un ottimo secondo posto nella percentuale della popolazione sopra i 65 anni e sopra gli 80, ma crolliamo alla ventesima postazione per l’“aspettativa di vita in buona salute”.
Insomma, qui si vive parecchio - e questo dice qualcosa - ma spesso si vive male, e questo dice qualcos'altro, sui difetti nell’assistenza. E in tema spuntano dati eloquenti anche sul fronte dei farmaci. Siamo ad esempio alti in classifica per numero di farmacisti occupati, ma assai in basso (26esimi) per il ricorso ai farmaci equivalenti. Che è significativamente maggiore nei Paesi e nelle Regioni italiane dove l’assistenza sanitaria è migliore nel suo insieme: la ragione principale è semplice, a parità di efficacia terapeutica costano meno, liberando risorse per potenziare la platea e la qualità delle cure.
Tra le maggiori criticità evidenziate dal Gimbe, svettano quelle sul personale.
Siamo nelle ultime posizioni, ad esempio, per percentuale di medici sotto i 55 anni e per numero di laureati in scienze infermieristiche. “Mancano 50mila infermieri”, l'allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Fnopi, l'organizzazione di categoria, che sulla base di studi internazionali ricorda: “Se ogni infermiere assistesse al massimo 6 pazienti sarebbero evitabili almeno 3.500 morti l'anno”. Attualmente, invece, il rapporto è 1 a 11.
Sembra una sciocchezza ma un boccone mal gestito provoca almeno un morto a settimana in Italia, soprattutto (ma non solamente) tra i bambini con meno di tre anni. Serve allora un salto di consapevolezza tanto dei rischi quanto dei rimedi, perché si tratta sovente di tragedie evitabili. “Ė importante che i genitori siano informati su come comportarsi in casi del genere”, esorta Mario Balzanelli, presidente della Società Italiana dei Sistemi 118, ricordando anche la disponibilità (gratuita) del suo Servizio a fornire chiarimenti alle famiglie. E pubblicando ora un apposito “vademecum”.
I suggerimenti riguardano soprattutto la necessità immediata di digitare quel numero. “Deve essere chiamato per primo e non per ultimo”, si spiega, per l’urgenza di un soccorso immediato, ma anche in quanto “gli infermieri operatori della Centrale Operativa organizzano e guidano la risposta emotiva disperata dei genitori e dettano in tempo reale le manovre salvavita da effettuare prima dell'arrivo del mezzo di soccorso”.
Si tratta poi di evitare gli errori tipici del “fai da te”, come infilare le dita in gola cercando di rimuovere il corpo estraneo, il che spesso peggiora l’ostruzione anziché risolverla, spingendola in profondità. O ancora, spostare il corpo per portarlo in ospedale, cosa perlopiù deleteria oltre che vana, specie in presenza di un eventuale arresto cardiaco, su cui la risposta dev’essere invece un immediato massaggio localizzato.
Gli altri consigli riguardano perlopiù la prevenzione, a iniziare dall’attenzione a evitare cibi troppo grossi, specie pezzi di carne o cilindrici e lisci (dagli acini d’uva ai wurstel), per non parlare di gomme da masticare o caramelle appiccicose. E naturalmente bisogna prestare attenzione anche agli altri oggetti, specie quelli piccoli (bottoni, biglie, monete), inclusi i giocattoli, che siano a norma e non si rompano facilmente. Perfino l’europarlamento si è occupato del tema discutendo ad esempio della dimensione minima delle “sorprese” contenute nelle uova di cioccolato, perché il fattore di rischio è reale.
Per quanto riguarda le tecniche d’emergenza da utilizzare, vale sempre (la consiglia anche la Federazione Italiana Medici Pediatri) la “manovra di Heimlich”. Si tratta, col bambino a testa in giù, di sistemare un pugno sopra l’ombelico, circondarlo l’altra mano e quindi spingere contemporaneamente verso l’interno e verso l’alto, per facilitare l’espulsione del corpo estraneo. Ripetendo la procedura fino all’arrivo dei soccorsi e comunque fino all’ottenimento dell’effetto desiderato.
Sui cattivi “stili di vita” gli allarmi “patologici” a volte suonano ambivalenti nella percezione dei destinatari. “Corro qualche rischio, me ne assumo la responsabilità, se mi ammalo la pagherò, ma intanto me la godo”, pensano in molti, quasi con orgoglio. Così facendo naturalmente si sbaglia, per se stessi e i propri cari. E si sbaglia anche per una variabile in più, poco gradita a chi dice di “godersela”: “trattarsi male” ha anche l’esito di farci invecchiare, prima e peggio, anzitutto sul piano cognitivo.
A ricordarlo e a documentarlo robustamente è ora una ricerca effettuata da alcune accademie californiane, pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease. Sono stati coinvolti oltre 30mila individui, dai nove mesi di vita fino a ultracentenari, sottoposti a due scansioni cerebrali (“Spect”, tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli), una durante uno stato di riposo, l’altra durante uno sforzo di concentrazione.
Il presupposto metodologico è nell’importanza dell’afflusso di sangue al cervello. Esso rappresenta solo il 2% della massa corporea, ma riceve circa un quinto del sangue pompato dal cuore, per il tramite di oltre 370mila vasi sanguigni. E così, gli studiosi americani hanno analizzato la circolazione sanguigna in ben 128 regioni cerebrali, confrontando i parametri dell’“età stimata” del cervello e quella “cronologica”, valutandone gli eventuali nessi con i comportamenti personali e altre variabili.
Ė quindi emerso che il consumo costante di alcol induce a un invecchiamento precoce di 0,6 anni, col deficit di attenzione si sale a 1,4, col disturbo bipolare a 1,6, con l’uso prolungato di cannabis si arriva a 2,8, e con la schizofrenia a 4. Gli studiosi sottolineano soprattutto il dato relativo all’uso di marijuana, peraltro ancora terreno di dispute più o meno ideologiche e al contempo ingrediente-chiave soprattutto nell’ambito della terapia del dolore. Il problema qui segnalato è comunque quello dell’abuso. “Non è una sostanza innocua, i nostri risultati invitano a un ripensamento del suo effetto sul cervello”, spiegano gli autori dello studio.
Si tratta di temi che convergono con un’iniziativa tutta italiana.
Dal 17 al 22 settembre ricorre la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, organizzata dall’associazione no profit Assomensana. Tra test, colloqui ed eventi informativi l’iniziativa coinvolgerà 350 specialisti e 200 città. La variabile sottolineata sarà però un'altra, ossia l’importanza dell’attività fisica, per il cervello e naturalmente non solo. “La mancanza di movimento è uno dei fattori più importanti nell’insorgenza di molte patologie moderne, dal diabete alle cardiopatie”, ricorda il presidente di Assomensana, Giuseppe Alfredo Iannoccari, in aggiunta all'accertata accelerazione del declino cerebrale.
Dopo decenni di promozioni e trasmissioni televisive che annunciano miracoli, lo scetticismo è motivato. Di più, è condiviso dagli scienziati: un trattamento risolutivo sostanzialmente ancora non c’è. Qualcosa però si muove, e succede proprio in Italia, con novità piuttosto promettenti annunciate in una pubblicazione sulla rivista americana Dermatologic Surgery dai ricercatori dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (Idi) di Roma.
Si tratta di una terapia biologica e cellulare per la perdita dei capelli, che consiste in un prelievo dal paziente di un campione di plasma - ricco di piastrine, globuli bianchi e fibrina - che viene poi trattato con un “emoconcentratore” (progettato da un’azienda italiana), e quindi reiniettato nella zona del capo interessata dalla perdita di capelli. L’idea è semplice, e non presenta effetti collaterali (sovente pesanti, nelle terapie conosciute finora), se non in qualche possibile sensazione di gonfiore e bruciore che si risolve spontaneamente entro due o tre giorni.
Per sperimentarla è stato coinvolto un esteso campione di 168 persone, che soffrivano di alopecia androgenetica. Tra loro, 102 uomini di età media di 28 anni, che saliva a 36 anni per le 66 donne. Il campione è stato seguito per tre anni, e confrontato con un “gruppo di controllo”, non sottoposto alla terapia, che ha in effetti palesato un aggravamento della perdita di capelli.
Per gli altri, sottoposti alla nuova terapia, emerge invece un grande successo, pressoché senza precedenti, con la ricrescita riscontrata nell’80% dei pazienti trattati, inclusi quelli con forme avanzate di calvizie. Ed è un risultato che fa presagire un allargamento della platea di persone coinvolte. “Un possibile campo di applicazione di questa tecnica riguarda anche pazienti che hanno perso i capelli a causa della chemioterapia”, spiega il coordinatore dello studio Giovanni Schiavone. La procedura ha un costo di circa 1500 euro: parecchio ma non troppo - si nota all’Idi - considerando anche il paragone con le alte spese sostenute da molti in lozioni perlopiù inefficaci.
La metodica rientra nell’ambito della cosiddetta “medicina rigenerativa”, già impiegata contro patologie quali l’artrosi al ginocchio. Nei mesi scorsi, ad esempio, l’Università di Manchester ha sperimentato un principio attivo già utilizzato nel trattamento dell’osteoporosi. Per ora si è trattato solo di test effettuati in laboratorio e gli stessi ricercatori inglesi avvertono che serviranno tempo e cautela prima di arrivare all’esperienza clinica. chiedono tempo e cautela. In Italia invece la procedura anti calvizie è già in uso e, all’evidenza, per molti ha funzionato.
I riscontri scientifici e gli appelli sono ricorrenti, eppure non ci siamo ancora. Anziché restituire ai bambini quello che non solo è un “diritto inalienabile”, ma anche uno strumento essenziale di crescita psicofisica, ossia il gioco, lo stiamo annientando. Pesano diverse variabili, dai cambi di “stile di vita” dei genitori (ambedue presi dal lavoro o quantomeno impegnati a cercarlo) all’irruzione delle tecnologie digitali. “Fattori di rischio” che meriterebbero adeguate contromisure, pubbliche e private, che invece latitano.
Un avvertimento in proposito arriva da una pubblicazione dell’Accademia Americana di Pediatria, dal titolo eloquente: “Volete bambini più creativi, curiosi, sani, con abilità da 21esimo secolo? Fateli giocare”. Il gioco, dunque, addirittura “da prescrivere”, al pari di un prezioso farmaco, secondo gli esperti americani.
In cima alle loro preoccupazioni c’è naturalmente il nodo della sedentarietà, che rappresenta un allarme globale, dibattuto da anni anche in Italia, per la sua catena di conseguenze, a iniziare dal dilagare dell’obesità. Qui però si affronta un aspetto correlato in più. L’attività ludica è talmente a repentaglio che i bambini stessi sembrano spesso dimenticarsela. Per il 20%, “giocare” significa stare su uno smartphone, per il 12% la risposta è il videogame.
Il sondaggio è stato condotto sui bambini americani, che trascorrono 4,3 ore al giorno davanti a uno schermo, media del resto poco superiore a quella italiana. Cosa si perdono? In una parola, il cervello. Giocare nella socialità è una palestra essenziale dello sviluppo cognitivo ed emotivo, oltre che fisico. Si nutre la creatività a tutti i livelli, la capacità di confronto interpersonale, la gestione dello stress e delle sconfitte, la facoltà di trasformare il più insignificante degli oggetti in uno strumento di immaginazione e di attività ludica.
Tra i dati richiamati dai pediatri statunitensi, emerge che meno della metà dei bambini esce ogni giorno a giocare o anche solo a passeggiare, anche perché il 94% dei genitori esprime preoccupazione per la loro sicurezza, sicché nell’arco di 16 anni il tempo speso dai bambini nel gioco all’aperto è crollato del 25%. Il messaggio è comunque esplicitamente rivolto anche alle scuole. Perfino negli Stati Uniti, che vantano un’alta cultura sportiva e ricreativa nelle strutture d’istruzione, emerge un costante calo nelle durate degli intervalli e dei tempi dedicati all’educazione fisica. Pessima idea, con accertate ricadute negative anche sui risultati scolastici.
Aggredire i tumori facendo leva sul sistema immunitario del paziente, opportunamente “risvegliato”. Ė la logica della nuova terapia cellulare - su cui hanno lavorato anche scienziati italiani - che ha ricevuto il via libera dell’Agenzia Europea per i Medicinali, a un anno dal placet dalle autorità statunitensi. E che suscita parecchie speranze nel mondo della ricerca
La nuova metodica si chiama “Car-T”, rispondendo all’acronimo di Chimeric Antigen Receptor, ossia una proteina ibrida sintetica (quindi creata in laboratorio), mentre la “T” si riferisce al linfocita chiave delle nostre difese immunitarie. La tecnica, piuttosto complessa, consiste nell’isolare i globuli bianchi del paziente. Da questi vengono quindi selezionati i linfociti, inserendo il frammento di Dna che reca le informazioni necessarie a calibrare la proteina. Le cellule T così rielaborate costituiscono così il “farmaco vivente”, che quindi viene moltiplicato e reinfuso nel corpo del paziente.
Si tratta di una terapia una tantum che, al riscontro delle verifiche europee, ha dato esiti incoraggianti: una risposta è stata riscontrata nel 72% dei pazienti, in oltre la metà dei casi la risposta è stata “completa”, e a un anno dall’infusione oltre il 60% dei malati gravi era ancora in vita. Un “medicinale personalizzato” per definizione, dunque, anzi una vera e propria “nuova strategia terapeutica” – spiega Andrea Biondi, direttore di Clinica Pediatrica all’Università di Milano Bicocca - “per la prima volta abbiamo evidenza che il sistema immunitario, geneticamente manipolato, può rappresentare un'arma contro il tumore”. Al risultato ha contribuito non poco l’Italia, anche nell’ambito dei trial registrativi, che hanno coinvolto strutture in Lombardia e Lazio.
Il bersaglio “certificato” è il linfoma diffuso a grandi cellule B, un tumore molto aggressivo che colpisce adulti e anziani, e la leucemia linfoblastica acuta, il tumore pediatrico più frequente. Patologie su cui già agisce positivamente la chemioterapia, ma non sempre, in quanto c’è una parte dei pazienti (circa un quinto) che non risponde affatto. La rete oncologica Alleanza Contro il Cancro plaude e guarda oltre: “Ė probabile che a breve vengano sviluppate terapie Car-T anche in altri tipi di tumore”, sottolinea il presidente Ruggero De Maria.
Non mancano però le difficoltà, dall’allestimento di centri attrezzati per la terapia alla natura delle stesse. “Sono trattamenti gravati da importanti tossicità – ricorda ancora Biondi - quando un paziente inizia questa terapia, nella prima settimana può avere bisogno di essere trasferito in una rianimazione, per gli effetti della reazione immunologica nell’organismo”. E poi c’è il problema dei costi, per le casse pubbliche e private, su cui l’Agenzia Italiana del Farmaco dovrà negoziare con i produttori. Negli Stati Uniti – che peraltro hanno un sistema poco comparabile – si arriva a quasi mezzo milione di dollari.
Le criticità del nostro Servizio Sanitario Nazionale, a fianco delle perduranti virtù, sono amaramente note all’esperienza di molti. E quando si fanno approfondimenti comparati con altri Paesi escono perlopiù conferme. Ė ad esempio il caso dell’ultimo rapporto dell’organizzazione Health Consumer Powerhouse, che valuta e “classifica” la qualità dell’assistenza in Europa sulla base soprattutto della percezione dei pazienti. Ci colloca in un modesto 20esimo posto tra 35, in una gerarchia che vede primeggiare i Paesi Bassi, seguiti dalla Svizzera.
La valutazione viene effettuata comparando i dati statistici ufficiali e i livelli di soddisfazione dei cittadini intorno a ben 46 indicatori, suddivisi in sei aree (diritti dei pazienti e informazione, accesso alle cure, risultati trattamenti, gamma servizi, prevenzione e l'uso di prodotti farmaceutici). L’esito, nel suo insieme, è tutt’altro che “catastrofista”: “L'assistenza sanitaria europea sta migliorando costantemente: la mortalità infantile e il tasso di sopravvivenza alle malattie cardiache, ictus e cancro stanno dando buoni risultati. Inoltre l’empowerment del paziente si sta sviluppando”.
E anche sul nostro Paese, se si guarda ai numeri, si rileva un pur lieve recupero rispetto all’anno precedente, quand’eravamo 22esimi. Allargando il raggio, però, la tendenza al peggioramento c’è, in quanto alle prime rilevazioni, effettuate dodici anni fa, eravamo intorno al 15esimo posto, mentre alle ultime siamo costantemente dalla posizione 20 in giù. Ed è soprattutto la motivazione principale di tale discesa a destare crescente preoccupazione e a configurare una vera e propria “anomalia italiana”.
La grande nota dolente è quella delle gravissime sperequazioni territoriali, in parte dovute a ragioni economiche, in parte all’assetto organizzativo. “L’Italia ha la più grande differenza riferita al Pil pro capite tra le Regioni di qualsiasi Paese europeo, il Pil della regione più povera è solo 1/3 di quello della Lombardia (la più ricca)”, si legge. E poi: “Anche se in teoria l'intero sistema sanitario opera sotto un ministero centrale della salute, il punteggio dell’Italia è un mix tra il verde (livello alto) da Roma in su e il rosso (livello più basso) per le regioni meridionali e per questo su molti indicatori i punteggi sono gialli”.
Anche a livello europeo, dunque, il problema delle discrepanze nell’assistenza in Italia salta agli occhi. E conferma quanto più volte denunciato nel nostro Paese, incluso un recente studio, qui già segnalato, della rete associativa di Cittadinanzattiva, che ha lanciato un’apposita campagna in proposito. Ė un problema di equità, ma anche di costi collettivi. Un altro approfondimento, compiuto dalla Fondazione Gimbe, esamina l’esteso fenomeno della “mobilità interregionale” nella Salute, ossia gli spostamenti (perlopiù da Sud a Nord) effettuati per curarsi. Ebbene, si tratta di un costo annuo da 4,6 miliardi di euro. Con l’aggravante, nota la fondazione, che è un “fiume di denaro ancora poco trasparente”.
La scienza è piuttosto chiara. Non si tratta di aspettare la mezza età per affrontare la tendenza al declino cognitivo e i relativi rischi patologici: ogni fase della vita lascia tracce nel tempo, nel bene e nel male. Attenzione però, il medesimo concetto vale anche all’interno della singola giornata. “Alzarsi male” carichi di preoccupazione, non solo ci fa “star male” nell’arco dell’intera giornata, ma soprattutto tenderà a vanificare la nostra capacità di affrontare la fonte della nostra preoccupazione quotidiana.
A rilanciare il concetto è una ricerca dell’Università della Pennsylvania, pubblicata sul Journal of Gerontology: Psychological Sciences.
I ricercatori americani hanno reclutato 240 lavoratori di diversa collocazione socio-economica, sottoponendoli a una serie di domande nell’arco della giornata, per due settimane, tramite una app per smartphone. I quesiti vertevano, tra le altre cose, sulle previsioni e sulle situazioni reali di stress, ed erano accompagnati da test di memoria sul loro lavoro, ripetuti cinque volte al giorno.
L’esito è presto detto: livelli superiori di stress “previsionale” sono risultati associati non solo a un aumento di reale stress durante la giornata ma, e più ancora, a capacità cognitive diminuite. “Gli esseri umani pensano e cercano di anticipare gli eventi, il che può aiutarci a prepararci o perfino a prevenirli, ma tale facoltà può rivelarsi deleteria per le nostre funzioni mnemoniche, indipendentemente dal verificarsi o meno dell’evento stressante”, spiegano gli studiosi.
Le varie forme di demenza sono considerate oramai un’emergenza globale, anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si stima che ne soffrano attualmente oltre 35 milioni di persone ma la cifra è destinata a raddoppiarsi entro un ventennio e a superare i 115 milioni entro il 2050. A determinare il fenomeno, oltre alla tendenza all’invecchiamento della popolazione, sono fattori molteplici, anche di natura genetica, ma c’è oramai un consenso sull’incidenza di variabili “ambientali”, sociali, di “qualità della vita”.
In proposito i consigli proliferano, dalla cura degli hobby a una buona interazione sociale, dall’attenzione all’allenamento “mentale” ad attività creative.
La prima cosa da “non dimenticare” è insomma quella di aver cura di sé, della qualità della propria esistenza e spirito. Ma c’è una cosa interessante in più che emerge dalla ricerca statunitense. L’imperativo a “trattarci bene” vale prioritariamente al risveglio. “Anticipare lo stress” risulta deleterio alle nostre capacità cognitive se avviene il mattino, mentre se lo si fa la sera prima non ha lo stesso effetto, probabilmente perché c’è poi una notte di mezzo. Lo abbiamo già segnalato su questi spazi: “Memoria è anche saper dimenticare”.
A volte non servono i manuali di psichiatria per capire quantomeno parte delle cause che determinano le tendenze depressive, specie se entrano in gioco di situazioni di palese disagio sociale e/o economico.
Un rapporto dell’Istat, “La salute mentale nelle varie fasi della vita, anni 2015-2017”, delinea tendenze piuttosto preoccupanti nel nostro Paese, a partire dal dato complessivo: “Nel 2016 circa 800mila persone di 18 anni e più (161 per 10mila residenti) hanno ricevuto trattamenti nei servizi dei Dipartimenti di salute mentale”.
Il disturbo psichico più diffuso tra gli italiani è proprio la depressione, che colpisce circa 2,8 milioni di persone, con proiezioni in aumento rispetto agli anni precedenti. Magra consolazione, rimaniamo un po’ al di sotto della media europea, il 5,5% contro il 7,1% continentale. L’aspetto cruciale è che la malattia colpisce selettivamente le categorie più deboli. Nel mondo del lavoro, i depressi tra gli occupati sono il 3,5%, mentre si sale all’8,9% tra i disoccupati e al 10,8% tra gli inattivi. Nell’ambito di genere, le donne sono il doppio a soffrirne, ossia il 9,1, rispetto al 4,8% degli uomini.
A far svettare amaramente il nostro Paese nell’ambito di statistiche comparate sono alcune categorie, e in particolare gli anziani: l’11,8% degli italiani over-65 risulta depresso, mentre in Europa si scende all’8,8%. La ragione di fondo è nella crescente condizione di isolamento, a dispetto delle nostre celebrate tradizioni familiari. “Si è impoverita la rete familiare e sociale e, in primo luogo nelle metropoli, è ormai venuta a mancare quella tradizionale assistenza di 'buon vicinato' del passato”, nota Claudio Mencacci, past president della Società Italiana di Psichiatria (Sip).
L’altra categoria a risultare a massimo rischio è quella dei giovanissimi, nell’età scolare. L’Istat rileva un lento ma costante incremento degli alunni con disabilità all'interno delle scuole italiane, due terzi dei quali hanno disabilità intellettive. Ancor più allarmanti le tendenze emerse all’ultimo Congresso della Sip. Gli utenti di neuropsichiatria infantile negli ultimi cinque anni sono aumentati del 45%, e nell’ultimo biennio è emerso un boom di emergenze psichiatriche tra gli adolescenti, +21% di accesso al Pronto Soccorso, addirittura +28% di ricoveri.
Le ragioni individuate alla base di tali incrementi sono in qualche modo speculari al problema degli anziani, afferiscono cioè all’isolamento.. “Sono ragazzi invisibili, poco intercettati e particolarmente vulnerabili”, spiega Filomena Albano, dell’Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia) che ha promosso un'indagine in proposito, con una conclusione che richiama piuttosto duramente l’ambito dell’assistenza: “Mancanza di integrazione e comunicazione tra gli operatori dello stesso ambito territoriale, carenza di servizi e strutture dedicati e di personale con esperienza specifica, solitudine delle famiglie con adolescenti con disagio, che andrebbero sostenute adeguatamente e valorizzate”.
Per una volta il bicchiere sembra un po’ più che mezzo pieno in materia di Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), ovvero le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire ai cittadini gratuitamente, o tutt'al più con la loro co-partecipazione tramite ticket.
L’elaborazione dei dati è di queste settimane, nell’ambito del Rapporto di Coordinamento di Finanza Pubblica 2018 della Corte dei Conti, un aspetto peraltro critico è che si riferiscono ancora al 2016. In quell’anno, comunque, sono uscite dall’“inadempienza” Sicilia, Molise e Sicilia. Restano nell’insufficienza ancora Calabria e Campania, anche se risultano anch’esse in risalita. Al vertice opposto, si conferma il Veneto.
Parametri che non convincono del tutto la più grande rete associativa italiana sulla salute, Cittadinanzattiva: “Non è pensabile continuare a considerare adempienti Regioni che hanno tempi per l’arrivo del mezzo di soccorso sul posto superiori a 18 minuti, o con un servizio di elisoccorso attivo solo di giorno”, commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato dell’organizzazione, lamentando il perdurare di gravi diseguaglianze regionali e invocando quindi un maggior coordinamento nazionale.
Contro tali discrepanze la stessa Cittadinanzattiva ha lanciato un’apposita campagna, www.diffondilasalute.it, con l’eloquente slogan: “La salute è uguale per tutti”. Tutti gli attori del settore del resto convergono da tempo nella richiesta di maggiori risorse per la salute, inclusa l’attuale ministra Giulia Grillo. “Vogliamo aumentare i fondi per il SSN, ma dobbiamo ancora coprire quello che non era stato coperto per i Lea nella scorsa legislatura”, ha dichiarato in audizione parlamentare, riferendo di un “buco” pregresso che ammonterebbe a 600 milioni di euro.
Problemi di risorse, ma anche di scelte organizzative, incluso l’ambito farmacologico. Su questo è intervenuto anche l’Huffington Post, con un corsivo firmato da Carlo Gaudio, Direttore di Dipartimento a La Sapienza e Consigliere d’amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Il ricorso ai farmaci equivalenti, meno onerosi per i singoli e la collettività, permetterebbe di “liberare le risorse necessarie ed indispensabili per rafforzare e razionalizzare la ‘governance’ del sistema farmaceutico nel nostro Paese, creando nuove risorse per colmare le maggiori spese per i farmaci "innovativi", evitando il continuo ricorso a misure emergenziali, tampone o, peggio, estemporanee e dannose”. Gaudio nota che il settore in Italia, seppure in crescita, rimane agli ultimi posti europei e, a livello nazionale, presenta discrepanze tra Nord e Sud, che sono del tutto parallele alla qualità complessiva del servizio sanitario offerto, come rilevato dall’ultimo rapporto ministeriale. Quindi lancia una proposta: “Azioni e sistemi premiali per quelle Regioni che riescano a incrementare i volumi di vendita di farmaci ‘generici’”.
Lo si spiega per i farmaci, vale anche per le creme solari. Non basta disporre del prodotto, si tratta di utilizzarlo per bene, pena vanificarne gli effetti desiderati. L’errore nell’approccio alla tintarella è diffuso, anche per il permanere di parecchie idee sbagliate in materia, dall’ambito delle difese a quello delle conseguenze per la salute che, come confermano le più recenti evidenze, possono essere assai gravi.
Da una pubblicazione sulla rivista Acta Dermato-Venereologica, emerge che un’equipe anglo-australiana ha valutato dettagliatamente gli effetti del diverso utilizzo di creme a protezione 50 da parte di un gruppo di persone di pelle chiara. Le differenze sono emerse notevoli. Chi le usava poco o nulla riportava danni notevoli, che poi parzialmente si riducevano quando il prodotto era applicato con uno spessore di almeno 0,75 mg/cm2 (corrispondente, si stima, alla modalità “mediana” di impiego), e quasi si azzeravano se si arrivava ai 2 milligrammi.
Può sembrare una banalità, ma incorre in questo errore di “sottoutilizzo” almeno la metà dei bagnanti. La propensione all’errore, a sua volta, è dovuta tra l’altro a una quantità di “miti” in materia, riassunti nelle scorse settimane da un reputato specialista, il dermatologo canadese Robert Gniadecki.
Uno di questi prende di mira le creme stesse, che alcuni considerano non solo “inutili”, ma addirittura foriere di rischio cancerogeno, o quantomeno fonti di qualche irritazione. A scanso di equivoci lo stesso Gniadecki ne sconsiglia l’uso sui neonati sostenendo che “dovrebbero semplicemente essere tenuti al riparo dal sole” .
Un altro preconcetto riguarda la produzione di vitamina D, cruciale anti-ossidante agevolato dal sole, che sarebbe inibita dalle creme. L’esperto ammette l’obiezione ma ricorda: “Perché si produca la vitamina, basta una decina di minuti di esposizione diretta al giorno”. Terminati quei dieci minuti, meglio abbondare con le creme.
Gli effetti di una scarsa protezione sono gravissimi. Le radiazioni solari sono la principale causa di tumore alla pelle, ed è un rischio di lungo periodo, che può manifestarsi a distanza di molto tempo. Questo chiama in causa, in particolare, l’attenzione per i bambini. Una documentata conferma arriva dall’Università di Sidney, che ha effettuato una corposa indagine sugli australiani tra i 18 e i 40 anni. Ė emerso che un corretto uso delle creme durante l’infanzia e adolescenza riduce di circa il 40% il rischio di sviluppare un melanoma in età adulta.
Infine, una curiosità: sulla propensione all’errore sono emessi alcuni nessi sociologici. A risultare più “superficiali” – e dunque più esposte a rischio – sono risultate le persone a bassa istruzione e, sul genere, quelle di sesso maschile.
La qualità delle abitudini alimentari non è decisiva, da sola, nella terapia antalgica. Tuttavia può essere un supporto essenziale, che può garantire l’efficacia di trattamenti, farmacologici e non solo, contro il dolore. Da una ricerca italiana arriva un riscontro scientifico di rilievo, pubblicato sulla rivista Faseb Journal, che rilancia l’esigenza di un approccio integrato nelle terapie contro la sofferenza, e in particolare verso il dolore neuropatico.
“A oggi in dolore neuropatico non risponde alla maggior parte dei classici farmaci analgesici”, sostiene il coordinatore dello studio Sabatino Maione, ordinario di farmacologia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ribadendo l’obiettivo di scovare “nuovi meccanismi molecolari e substrati cellulari e anatomici” alla base del dolore. Gli antidolorifici possono aiutare, e parecchio, ma in molti casi serve anche qualcos’altro.
E quell’altro può trovarsi in quel che si mangia, ma anche che non si mangia.
Gli studiosi campani hanno identificato un recettore, l’HCAR2, rilevandone l’alto potenziale analgesico. E poi hanno documentato come esso venga stimolato da un’altra sostanza, il beta-idrossi-butirrato (BHB). Ebbene, quest’ultimo viene prodotto in grandi quantità in presenza di digiuno prolungato o di dieta a bassissimo contenuto di zuccheri. Il che avrebbe di per sé un effetto antidolorifico, e per giunta alimenterebbe l’azione degli antidolorifici.
“Nessuna delle terapie attuali riesce ad azzerare il dolore neuropatico”, riconosce anche la Fondazione Veronesi, che aggiunge: “Il nome del farmaco non conta”.
Esiste dunque un potenziale nella corretta associazione tra alimentazione e farmaco contro il dolore, e una strategia controllata di momenti di digiuno sembra una strada promettente. L’aspetto rilevante, nella terapia antalgica, è che non c’è una variabile unica, bensì serve un approccio “olistico”. Un’altra ricerca ha documentato come l’attività fisica e un’alimentazione povera di grassi, insieme, possano aiutare parecchio, non solo sul dolore ma anche nella prevenzione di patologie come il diabete. La parola chiave è dunque “insieme”, ossia una strategia integrata, di cui il cibo, o anche la sua periodica assenza, è un documentato tassello.
Non serve recarsi in remoti Paesi esotici per incontrare l’esperienza di un’intossicazione alimentare. Il pericolo è dietro l’angolo anche da noi, e lo è soprattutto d’estate, per svariate ragioni. “Ė uno dei problemi di salute pubblica più diffusi nel mondo contemporaneo”, ricorda l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi), con qualche dato allarmante. “Si stima che nei soli Paesi industrializzati il 30% della popolazione sia colpito ogni anno da tossinfezione alimentare”, nota la vicepresidente Barbara Paolini.
L’Istituto Superiore della Sanità (Iss) ricorda che esistono oltre 250 tipi di intossicazione, innescati da una pluralità di agenti patogeni, ossia batteri, virus e parassiti. Qualche passo di rilievo, specie nei Paesi avanzati, è stato fatto, considerata la prevalenza, fino a tempi recenti, di febbre tifoidea e di colera. Malattie largamente debellate “grazie all’implementazione di migliori pratiche di gestione degli alimenti”, si nota, ma al contempo si constata un quadro in perenne evoluzione, anche nelle insidie.
“Vengono identificati continuamente nuovi patogeni (i cosiddetti patogeni emergenti, come Campilobacter jejuni, Escherichia coli 157:H7, Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica, etc), alcuni dei quali si diffondono anche per effetto dell’incremento di scambi commerciali, di ricorso alla ristorazione collettiva, di grandi allevamenti intensivi e di viaggi”, spiega l’Iss, ricordando alcune emergenze specificamente europee, come la malattia di Creutzfield-Jacob, la cosiddetta “mucca pazza”, che “costituisce ancora oggi una delle principali preoccupazioni nel campo della sicurezza alimentare”, per le sue conseguenze potenzialmente letali, e anche per il fatto che, a differenza della maggioranza delle intossicazioni, può manifestarsi dopo molti anni dall’infezione.
In tutto questo rimane il quesito sul perché l’estate rappresenti la stagione più a rischio di tossinfezione. Una ragione sta, paradossalmente, nelle stesse consulenze alimentari. Con le alte temperature, si alimenta l’esigenza fisica e salubre di “piatti freschi”, ricchi di vitamine e altri nutrienti essenziali che con la cottura tendono a dileguarsi. La cottura serve però anche a “uccidere” gli agenti patogeni, che con l’afa proliferano, anche perché quest’ultima mette a sua volta a rischio la conservazione degli alimenti.
Gli imperativi in proposito vanno dunque seguiti con cura, anche nei comportamenti individuali. Fondamentale l’igiene, delle mani, dei canovacci, e di tutti gli oggetti e contenitori che entrano in contatto col cibo. Cruciale un rapido refrigerio dei cibi acquistati, senza però riporre nel frigo alimenti caldi perché aumentano la temperatura dell’intero vano, ed evitando di inserire gli alimenti avanzati nel tegame di cottura, anziché in un apposito contenitore in vetro. Il cibo crudo, a iniziare dalla frutta, va sempre lavato accuratamente, possibilmente con un po’ di bicarbonato. Se si tratta del freezer, lo scongelamento dev’essere graduale, sicché meglio il frigorifero della temperatura ambiente. Sono piccoli accorgimenti utili a contrastare errori diffusi che possono avere anche conseguenze serissime.
Va precisato da subito: le alte temperature non sono ritenute, di per sé, fattore di rischio di infarti o ictus, nemmeno in presenza di pregressi di interventi di angioplastica o bypass. Nondimeno il nostro corpo è oggettivamente sotto pressione, e vanno seguite alcune cautele, soprattutto tra i più fragili, maggiormente esposti a disturbi o complicanze di tipo cardiovascolare. “Il caldo può scatenare il colpo di calore ma può anche peggiorare le condizioni esistenti, come malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o mentali”, ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).
La stessa Oms all’inizio di questa estate particolarmente calda ha ricordando le conseguenze piuttosto drammatiche di precedenti analoghe circostanze. All’ondata di caldo registrata in Europa nel 2003, ad esempio, furono attribuite ben 45mila morti. E le principali con-cause sono state riconosciute in variabili non tanto sanitarie quanto sociali: condizioni domestiche inadeguate (quindi con poche difese dalle alte temperature), l’età della persona e il suo isolamento. Il primo imperativo della prevenzione è allora per i familiari e vicini della persona a rischio: evitare di lasciarla sola.
Sul piano cardiovascolare, sebbene appunto non vi siano allarmi specifici legati al caldo, è bene fare attenzione soprattutto alla pressione. Le alte temperature tendono infatti ad abbassare i valori pressori, vasodilatando e incrementando la traspirazione, e innescando inoltre possibili sensazioni di vertigini e di fatica. Inoltre, il gran caldo può incidere sull’efficacia e gli effetti avversi di alcuni medicinali, sicché è utile un consulto medico sui loro dosaggi.
Per il resto, valgono sempre i vecchi consigli, dall’alto consumo idrico a un’alimentazione leggera, fino all’imperativo di evitare di uscire nelle ore più caldi e di esporsi agli sbalzi termici anche con un abuso dell’area condizionata. Questo riguarda tutti, anche chi non va in vacanza. Il governo americano, con un apposito report, ha esplicitamente esortato datori di lavoro e lavoratori a misure preventive.
Questo riguarda orari, tempi di esposizione alla luce solare, attrezzature, abbigliamento. La soglia ritenuta critica è di 32 gradi, ma i colpi di calore possono registrarsi anche a temperature più basse. “Senza le dovute precauzioni una giornata estiva con oltre 26 gradi può essere fatale”, si legge. Gli autori dello studio hanno rilevato infatti decine di episodi mortali legati al caldo. “Il rischio del colpo di calore sul luogo di lavoro è alto e poco apprezzato”, ricordano, citando in particolare le categorie più esposte, soprattutto i lavoratori in esterna, dall’agricoltura all’edilizia.
Fa caldo, per molti c’è la spiaggia, le alte temperature abbassano i bisogni di cibo e stimolano la sudorazione, qualche preoccupazione per il giro-vita costituisce un incentivo ulteriore a cercare di rimettersi almeno parzialmente in forma. Soprattutto, è il tempo di almeno un po’ di riposo, che di per sé aiuta a ripristinare l’assetto psicofisico e metabolico messo sotto pressione dalle fatiche quotidiane delle stagioni fredde.
Tutto vero, ma la realtà è che vale anche e soprattutto il contrario. Magari si nuota un po’, si fa qualche bella escursione in montagna e altrettanto importanti passeggiate in acqua, ma per molti l’estate è perlopiù tempo di “vacanza”, anche dalle attività fisiche. Poi ci sono i cambi repentini di abitudini, che rappresentano di per sé un fattore di stress. E ci sono gli “strappi”, che ci concediamo con maggiore disinvoltura, specie sull’alimentazione. Per tutto questo arriva però una pur parziale rassicurazione: a detta di qualche esperto, l’estate sarebbe il periodo peggiore, non il migliore, per pensare a qualche dieta.
“In inverno l'organismo 'spreca' moltissimo per mantenere la temperatura sui 36 gradi, facilitando la perdita di peso. Ciò non accade in estate, sicché le diete funzionano poco”, racconta ad esempio all’agenzia Adkronos il nutrizionista Ciro Vestita, aggiungendo una curiosità: “Molti nutrizionisti e dietologi non prendono neppure appuntamenti in questo periodo”. Meglio dunque rinviare la dieta a dopo l’estate, quando tra l’altro si recupera il pieno controllo della routine alimentare domestica.
“Diete” a parte, qualche buona norma estiva va comunque seguita, e lo ricorda anche il ministero della Salute. L’imperativo numero uno rimane l’alto consumo d’acqua. Poi, cercare di mantenere un po’ di regolarità nei pasti (a partire da una robusta colazione), tanta frutta e verdura, un’attenzione supplementare alle scadenze e alla conservazione degli alimenti sottoposti ad alte temperature, poco sale, meglio iodato, cibi freschi, senza esclusione (né esagerazione) di qualche buon gelato.
Una postilla riguarda i bambini, che in maggioranza tendono a tornare a scuola con qualche chilo di troppo. Dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale arriva qualche consiglio in più, centrato non tanto sugli ingredienti quanto sulle abitudini. Tra le priorità indicate, quella di cercare di mangiare in famiglia, e anche di coinvolgere i bambini nelle scelte e nelle azioni, dalla spesa alla cucina. La “socialità” sarebbe il primo argine alle cattive abitudini, prima ancora di “decaloghi” e diete.
“L’aspettativa di vita per i malati di tumore al pancreas non è sostanzialmente cambiata negli ultimi 40 anni, restiamo al 5% nei cinque anni, e ci sono pochissimi trattamenti e perlopiù palliativi”, ammettono gli studiosi dell’Università Mary Queen di Londra e dell’australiana Curtin, perorando l’urgenza di “nuovi obiettivi farmacologici e nuove strategie terapeutiche”. Il commento – riportato dalla rivista Oncogene – non rappresenta una semplice lamentatio, bensì la premessa all’annuncio di nuovi riscontri scientifici da un fronte parzialmente inatteso: la cannabis.
In sintesi, è stata sperimentata sui roditori una molecola della cannabis, il cannabidiolo, col riscontro ultimo che triplicherebbe la sopravvivenza dei pazienti, se applicato in aggiunta al trattamento chemioterapico: la gemcitabina. Esiti promettenti, vista anche la premessa deludente sulla ricerca in proposito degli ultimi anni.
Il cannabidiolo è un metabolita non psicoattivo della Cannabis sativa dotato tra l’altro di effetti rilassanti, anticonvulsivanti, antidistonici, antiossidanti, antinfiammatori, e oggetto di studi nell’ambito della ricerca contro la depressione e le malattie neurologiche anche alla luce del fatto che è lo stesso cervello umano a produrre sostanze, chiamate endocannabinoidi, analoghe a quelle della marijuana.
Il loro effetto antidolorifico è solidamente acquisito dalla scienza, sebbene non manchino preoccupazioni e polemiche, specie oltreoceano, sui possibili effetti di dipendenza. Il composto attivo della marijuana, il THC, è comunque base di uno “strumento per contrastare i disturbi legati al cancro e gli effetti collaterali delle chemioterapie”, secondo tra gli altri la Food and Drug Arministration statunitense. Del resto, nota anche l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), “l'uso medico della cannabis risale a oltre 3.000 anni fa, e nel XIX secolo è stata introdotta in Occidente come antidolorifico, antispastico e antiepilettico”.
Dalla ricerca anglo-australiana emerge peraltro qualcosa in più rispetto al sollievo dalla sofferenza. Il cannabinoido sembra anche avere potenziali di cura del tumore. Con ricadute che potrebbero essere di breve periodo, essendone già stato approvato l’uso clinico. “Potrebbe entrare in uso quasi immediatamente - incalzano gli autori dello studio - senza dover aspettare i tempi tecnici di approvazione di ogni nuovo farmaco da parte delle autorità regolatorie”.
Ė un filone ancora poco considerato e studiato in Italia, eppure il problema c’è ed è oramai riconosciuto dalla scienza. La “depressione post-partum” – che in realtà può iniziare già in fase pre-natale – colpisce molte donne, se ne stimano addirittura una su quattro. Ma il nodo è che ci si è per lungo tempo largamente dimenticati degli uomini. Anche loro ne sono esposti, sebbene non per ragioni direttamente “ormonali”, complice anche il drammatico cambiamento di ruolo imposto non solo dal lieto evento, ma anche dai mutati contesti familiari contemporanei.
Una conferma arriva dall’Università dell’Indiana, con una pubblicazione su Jama Pediatrics. Da un riesame di quasi diecimila visite familiari in cliniche pediatriche l’incidenza del problema è risultata del 4,4% tra i padri, solo qualche decimale in meno rispetto alle madri. Ė un problema individuale, dai risvolti comportamentali e anche cognitivi, che per giunta - come accade se la persona colpita è la mamma - possono ricadere in sintomi depressivi anche sui figli, specie nell’adolescenza.
Altri studi recenti avevano conteggiato una prevalenza ancor più alta del problema, oltre al 10%, con sintomi fisiologici – oltre che strettamente psicologici – dall’ambito gastrointestinale (vomito, costipazione, diarrea) ai disturbi del sonno, da cefalee a problemi cutanei, fino a far coniare la definizione della “sindrome del papà incinto”.
“In Italia non abbiamo ancora ricerche che facciano luce su questo nuovo disagio maschile”, nota il sociologo Roberto Fumagalli, che ha scritto un libro sulla paternità e sottolinea la problematica dei cambiamenti sociali contemporanei: una famiglia sempre più isolata, meno nonni in forze a disposizione nelle vicinanze, la madre che ha legittime aspirazioni e necessità lavorative. Alla nuova emozione, fatica e responsabilità si aggiunge un’incertezza ed evoluzione di ruolo: “Deve mettere all’angolo la figura del padre autoritario, maschio ed egemone, per trasformarsi in un papà ‘plastico’ e flessibile, capaci di essere accudente ed empatico, anche un po' ‘mammo’ per supportare la compagna”.
Il cambio è virtuoso, ma anche difficoltoso. “Nel periodo che precede la nascita l’uomo ha la funzione di contenimento: le ansie, preoccupazioni e le angosce materne sia prima e sia dopo il parto vengono limitate grazie alle rassicurazioni continue e le attenzioni del padre”, ricorda la psicologa Emmanuella Ameruoso. Il fatto è che le merita anche lui. L’American Academy of Pediatrics già raccomanda uno screening psico-fisico per ambedue i genitori dopo il parto. Ma c’è un ostacolo in più, sottolineato da tutti gli esperti: è l’uomo stesso a essere troppo restio a chiedere aiuto, mentre la verità è che ne ha davvero bisogno.