Ma chi l’ha detto che lo sport, se praticato poco – il caso dei tanti adulti in età media o avanzata che si ritrovano una volta alla settimana a farsi una sgambata di calcetto o simili – faccia male? Beh, in realtà lo pensiamo quasi tutti, a ragion veduta. L’attività sporadica è di certo meno salutare di quella abituale, e alimenta inoltre i rischi di infortuni. Ciò detto, arriva dall’Australia una documentata rassicurazione per gli improvvisati. Il moto, anche quando raro, pare far bene lo stesso.
Come si legge sul Journal of the American Medical Association (Jama) Internal Medicine, gli scienziati dell’Università di Sidney hanno esaminato i comportamenti di quasi 64mila ultraquarantenni, suddividendoli in quattro categorie, gli “inattivi totali”, gli “attivi insufficienti” (che si muovono una volta al mese o poco più), i “guerrieri del fine settimana” e i “regolarmente attivi”.
Ebbene, la sorpresa maggiore arriva dai “guerrieri settimanali”, che hanno riscontrato rischi di mortalità tumorale ridotti del 18% rispetto agli inattivi, e addirittura di oltre il 40% per quella cardiovascolare, per una media complessiva del 30%. Per i “regolarmente attivi” essa arriva al 35%: ancora di più, dunque, ma neppure di troppo. Altro aspetto interessante, perfino gli “attivi insufficienti” presentano dati migliori, seppur lievemente, rispetto agli inattivi, configurando perciò una curva crescente fin dalle più limitate attività motorie. Il beneficio sanitario riconosciuto dalla scienza all’esercizio fisico è multiplo, e coinvolge i livelli di colesterolo, la qualità del sonno, il funzionamento cardiovascolare, il sovrappeso e l’esposizione al diabete e altro.
Ora, nessuno, neppure gli studiosi di Sidney (né quelli di Harvard, autori di un recente studio analogo), contesta l’importanza di un’attività sportiva regolare, né l’imperativo, suggerito anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul minimo di 150 minuti di attività moderata settimanale (o in subordine 75 minuti di attività intensa). Il problema è che molti, per costrizioni lavorative e/o domestiche, non ce la fanno proprio. E il messaggio è rivolto proprio a loro: se qualcuno vi dice che lo “strappo” di uno sport praticato una sola volta alla settimana è roba che faccia male, ora potete rispondere, con piena cognizione di causa, che è falso.
Non tutti gli specialisti sono d’accordo a mettere in stretta correlazione lo stato d’animo delle persone e i loro rischi di ammalarsi. L’ultimo punto è segnato però dai sostenitori di tale nesso, tramite a una ricerca inglese uscita sul British Medical Journal, che sembra rilanciare il concetto: l’elisir di lunga vita starebbe anche nella nostra capacità di godercela.
Gli studiosi dell’University College hanno preso in esame quasi diecimila adulti, mediamente di 63 anni, seguendoli tra il 2002 e il 2006 con una serie successiva di questionari, al fine di determinarne i livelli di benessere “umorali” e le eventuali correlazioni con i tassi di mortalità, poi osservati fino al 2013. Attenzione, il tentativo di “quantificare la felicità” è una tradizione controversa e molto inglese, a iniziare dagli “utilitaristi” quali Jeremy Bentham, che oltre due secoli fa ne fecero addirittura l’architrave della loro intera costruzione politico-filosofica del mondo.
Gli scienziati londinesi, comunque, non si spingono così in là, limitandosi agli aspetti psichico-sanitari, e determinandoli con una serie di variabili ben più estesa rispetto ad analoghe ricerche passate e maggiormente centrata sugli aspetti di contesto sociale, dalla vita di relazione a quella familiare e lavorativa. Ebbene, la differenza tra i “felici” e i “non felici” è risultata evidente. Tra i 1310 morti registrati nel campione in tale lasso, prevalevano nettamente i secondi.
Divisi in quattro fasce di “godimento della vita”, i più soddisfatti palesavano una mortalità ridotta addirittura del 24% rispetto alla media. Tra loro, si è notata inoltre una prevalenza delle donne e delle persone coniugate, nonché l’incidenza dei livelli di reddito e di istruzione. Il dato preoccupante, per gli studiosi ma anche per i decisori politici, è che un quarto della popolazione monitorata dichiarava invece di non aver avuto in tale periodo “alcuna soddisfazione”, rilanciando l’importanza della vita sociale e attiva, specie tra gli anziani, ovvero di non lasciarli soli.
Il dibattito sui dettagli dei rapporti di causa effetto tra benessere psichico e sanitario è ancora aperto, ma che il nesso ci sia è un fatto oramai riconosciuto anche dai vertici sanitari internazionali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha del resto deciso di consacrare la prossima Giornata Globale della Salute, il 7 aprile, al tema della depressione. Colpisce almeno 350 milioni di persone, è la seconda causa di morte tra i 15 e i 29 anni, e alimenta l’esposizione ad altri rischi sanitari. L’importante, dice l’Oms, sta anche nel fatto stesso di parlarne. Superando lo stigma, e superando anche il concetto che il nostro stato di salute non sia un problema di possibile origine o ricaduta psicologica.
Di “picchi influenzali” si parla a ripetizione, e non sempre a proposito. Ma stavolta sembra che ci siamo davvero. L’influenza quest’anno risulta più aggressiva ed è iniziata prima, arrivando al suo culmine altrettanto in anticipo, ossia proprio in questi giorni. C’è per la verità qualche mistero su tale tempistica e altro, e soprattutto permangono alcuni errori individuali sul come prevenire e affrontare il virus, che perciò merita qualche semplice, ma a volte essenziale, chiarimento.
Il fatto che ha destato qualche sorpresa è anzitutto sulle date dell’arrivo. Già prima della fine dell’anno la stagione influenzale era “ufficialmente aperta”, per i numeri che, pur con prevalenza nel centro-nord Italia, coinvolgevano la totalità delle regioni italiane, addirittura tre settimane in anticipo rispetto all’anno precedente. Di solito gli sbalzi termici e le basse temperature favoriscono il contagio, ma fino ad allora l’inverno era stato particolarmente mite.
Poi, comunque, il gelo è arrivato e, con il rientro al lavoro e, soprattutto, a scuola, l’ulteriore impennata c’è stata, tanto che la stima delle persone finora colpite sfiora i tre milioni, ossia il quadruplo rispetto a un anno fa, quando la stagione influenzale era appena agli albori. Morale, la settimana peggiore è ritenuta quella in corso, sebbene i “picchi” potrebbero rinnovarsi fino alla fine di febbraio, quando il bilancio complessivo potrebbe arrivare ai sette milioni di italiani complessivamente colpiti.
I fattori che spingono il contagio sono diversi, ma tra essi ce n’è uno che ci chiama in causa, ed è il calo registrato anche quest’anno nelle vaccinazioni, nonostante le campagne in proposito, con la parziale scusante che l’anno precedente era stato piuttosto “clemente”. Il risultato è nell’intasamento rilevato nei Pronto Soccorso di ogni latitudine. Si fa poca prevenzione, ci si ammala di più, con l’aggravante, segnalata dall’Istituto Superiore di Sanità, della presenza stavolta di varianti piuttosto aggressive (specie per il ceppo denominato A H2N2, originario di Hong Kong), che per giunta colpiscono in maniera severa soprattutto la categoria più esposta, ossia gli anziani, con conseguenze talora fatali.
La prevenzione, nonché la terapia, richiedono anche qualcos’altro. Gli imperativi sono sempre quelli, ma è bene ricordarli: una diagnosi tempestiva (riconoscendo i sintomi del naso chiuso, della stanchezza e dei dolori articolari) e ben mirata, con l’ausilio di un medico nei casi più gravi. Curare presto è importante, così come fare attenzione alle possibili ricadute successive. Bene naturalmente poi una dieta ricca di vitamine, il riposo, tenere la casa tiepida ma non caldissima, farmaci da non assumere a stomaco vuoto, evitando del tutto (salvo prescrizione contraria) gli antibiotici (inutili per l’influenza). Piccoli accorgimenti, ma cruciali al semplice e prioritario obiettivo di fondo: prevenire o curare l’influenza significa anzitutto rinvigorire il nostro corpo.
Lo anticipammo esattamente un anno fa, ma erano solo stime preliminari, per le quali lo stesso Istat invocò “cautela”. Sembrava che, per la prima volta dal dopoguerra, la speranza di vita degli italiani stesse diminuendo, anziché aumentare. Non era purtroppo solo un’impressione, tanto da venir poi presa sul serio anche dall’Istituto Superiore di Sanità nel suo rapporto “Osservasalute”, che ne sottolineava l’anomalia perfino a livello europeo. “Era successo solo nella Russia post-comunista, che invece di investire in prevenzione si è disgregata”, notava il presidente Walter Ricciardi.
La conferma definitiva è arrivata a dicembre, a cavallo delle feste, tanto da rimanere sottotraccia. Nell’Annuario dell’Istituto di Statistica, riferito al 2015, emergono non solo i dati prevedibili e oramai strutturali di una società che globalmente invecchia (seconda per anzianità solo alla Germania) e vede calare i propri tassi di natalità, ma dove inoltre si muore di più e prima.
Nel dettaglio, i decessi sono stati 647.571, 49.207 in più rispetto all’anno precedente, e sono cifre considerevoli, che rilevano non solo dall’incremento naturale della popolazione anziana, ma anche dalle stime sulla vita media, per l’appunto peggiorate: da 80,3 anni a 80,1 anni per i maschi e da 85,0 a 84,7 per le femmine.
Sul perché di tutto questo, e sul dettaglio dei confronti europei, l’analisi deve in parte ancora arrivare, e la “cautela” invocata dall’Istat vale ancora. Dopotutto, l’assistenza sanitaria italiana, anche nell’ultimo anno, è stata globalmente “promossa” dagli osservatori internazionali ai vertici mondiali. Inoltre, tendenze analoghe sulla speranza di vita sono emerse recentemente anche negli Stati Uniti, la cui economia, stando almeno alle cifre ufficiali, avrebbe reagito meglio di quelle continentali.
Nondimeno che quella crisi “morda” parecchio e incida anche sui temi della salute è piuttosto evidente. Emerge dalle indagini sul peggioramento dei consumi alimentari degli italiani, nonché da quelle sugli italiani che rinunciano a curarsi a causa delle difficoltà economiche, 11 milioni nel 2016, 2 milioni in più rispetto a soli quattro anni prima. Il tema è quindi generale, ma le risposte possibili sono anche specifiche sull’assistenza e soprattutto prevenzione sanitaria. Ci sono risparmi miliardari ancora possibili grazie ad esempio al ricorso ai farmaci equivalenti, a identica efficacia e sicurezza terapeutica della “marca”, su cui l’Italia è ancora fanalino di coda europeo. E poi si tratta di difendere le conquiste generali pregresse nella Sanità. “Certo che c’è una correlazione tra il calo della speranza di vita e i tagli”, ha lamentato ancora Ricciardi. Non tagli ma più risparmi, la ricetta c’è, ed è ampiamente condivisa dagli stessi vertici sanitari nazionali. Insomma, si può fare, subito, e i medicinali equivalenti esistono per quello.
C'è chi è bravo, “sente” di aver esagerato nei consumi alimentari e nei comportamenti nocivi, specie in concomitanza con le abbuffate delle festività invernali, e quindi cerca naturalmente di porvi presto rimedio rimettendosi in moto. Per tanti, tuttavia, il nobile proposito rimane affogato nel bicchiere di spumante, e magari nel pagamento dell'iscrizione a una palestra, senza seguito concreto. Ebbene, quell'insana “pigrizia” ha ora ricevuto il timbro di una spiegazione scientifica.
La fornisce, sulla rivista “Cell Metabolism”, il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases degli Stati Uniti. Il quesito di fondo, illustrato dai ricercatori, è il seguente: acclarati i benefici sanitari di una corretta attività motoria, perché le persone obese appaiono anche le meno propense a muoversi? La risposta intuitiva è senz'altro in parte corretta: c'è un circolo vizioso, con la sedentarietà che alimenta i rischi di sovrappeso, e con il sovrappeso che poi inibisce le capacità motorie.
Tutto qua? No, gli scienziati americani spiegano che c’è dell’altro. E lo hanno capito al seguito di un esperimento di 18 settimane su due gruppi di topolini, alcuni nutriti normalmente, gli altri sottoposti a una dieta ad alto contenuto di grassi. Ebbene, è emerso che in questi ultimi la tendenza a muoversi è diminuita dalla quarta settimana, già prima di registrare un aumento significativo di peso, e non dopo.
Ma allora, che altro c’è? Una risposta è stata trovata nella stessa ipotesi che aveva innescato questa ricerca. Il suo coordinatore, il professor Alexxai V. Kravitz, aveva notato in precedenza somiglianze comportamentali notevoli tra topolini obesi e quelli malati di Parkinson, spiegando l’analogia nelle disfunzioni rilevate in entrambi nel funzionamento di un neurotrasmettitore cerebrale chiamato “dopamina”, il cui difetto conduce anche a difficoltà motorie.
Da notare che la dopamina è un elemento ritenuto cruciale per il nostro benessere emotivo, tanto da meritare l’etichetta del “neurotrasmettitore dell’amore”. Insomma, nelle parole di Kravitz, per rompere quel circolo vizioso tra pigrizia e sovrappeso, “non basta invocare la forza di volontà, bisogna comprendere le ragioni psicologiche e neurologiche che la ostacolano”. Lo scienziato poi non lo dice esplicitamente, ma la ricerca ci ricorda una cosa in più: che una cattiva alimentazione non è nefasta solo per la nostra “linea”, ma anche, e anzitutto, per il nostro benessere mentale.
Sono casi da “Settimana enigmistica”, a volte buffi, talora drammatici, in ogni caso curiosi, perché sembrano almeno in parte sfuggire alle spiegazioni razionali della medicina. “Strani ma veri”, comunque, tant’è che è una rivista divulgativa quanto scientifica a dilettarsi tradizionalmente a raccoglierli. Non dall’aneddotica ma da accertate segnalazioni mediche. Si chiama “Livescience”, è un portale internazionale (sede centrale a Los Angeles), e nell’ultimo anno ha selezionato i 16 accadimenti ritenuti più “strani” degli altri, in un caso anche in Italia.
Uno lo raccontammo noi stessi nei mesi scorsi, ed era quello di una “cecità temporanea da smartphone” approfondita da uno studio che ha coinvolto diversi centri di ricerca britannici. La soluzione del mistero, qui come altrove, è infine risultata analoga a quella degli indovinelli, ossia più semplice dell’apparenza e poco legata al dispositivo citato. La “colpa” principale dei casi accertati non risultava infatti in qualche irradiazione emessa dal telefonino, ma nella prassi, evidente soprattutto nell’atto di coricarsi quando un occhio è coperto dal cuscino, di impegnare solo l’altro, concentrandone così a lungo l’attività e gli impulsi neuronali e “addormentando” provvisoriamente quella del primo.
Non tutti i casi, in effetti, sembrano forieri di particolare interesse medico. Lo stesso telefonino è indiziato di un altro evento, quello di un carcerato irlandese che lo ha inghiottito. La “stranezza” starebbe anche nel fatto che normalmente situazioni analoghe vengono risolte con l’uso di un apposito forcipe, mentre stavolta, dopo due giorni di vani tentativi, la “resistenza” del dispositivo ha reso necessario un vero e proprio intervento chirurgico.
Il caso italiano è tra i più drammatici, e più che un’anomalia scientifica segnala un amaro primato, il primo decesso in Europa, quello di una donna, a causa della puntura di una specie chiamata Ragno Eremita, pressoché assente nel continente. Altri destano invece comprensibile sorpresa tra gli addetti ai lavori, come l’irresistibile “cleptomania” lamentata da una donna dopo un intervento al cervello, risolta dopo qualche mese di graduale riassetto neurologico; oppure la perdita (anch’essa temporanea) di olfatto di un australiano al seguito del morso da un serpente; o ancora, le “allucinazioni” denunciate da una celiaca solo quando inavvertitamente consumava glutine; o il caso del “peperoncino fantasma”, una variante talmente piccante da aver creato un buco nell’esofago di un uomo.
Storie bizzarre quanto sovente dolorose, le cui spiegazioni sono talora intuitive, ma perlopiù parziali. La loro stranezza ci ricorda comunque qualcosa di essenziale, ovvero la complessità dell’essere umano, oltreché della sua casistica. E, insieme, l’umiltà della scienza dinanzi a essa, capace di sperimentare analisi, percorsi e rimedi, ma forse non di cogliere fino in fondo il mistero di tale stessa complessità, né ora né probabilmente mai.
I benefici della dieta mediterranea sono oramai un dato consolidato nella letteratura scientifica, che ne ha estesamente accertato le riduzioni di rischio per un ampio ventaglio di patologie, da quelle cardiovascolari ad alcuni tumori, dal diabete all’obesità. Dall’elenco non vanno peraltro omessi disturbi “minori”, come il raffreddore e altri problemi alle vie respiratorie, tanto più che siamo nel pieno della “stagione dei malanni”. Una ricerca spagnola ora li rilancia, documentandone l’effetto di antidoto specificamente sui bimbi.
I ricercatori dell’Universidad CEU San Pablo di Madrid hanno quindi seguito 128 bambini sottoponendoli nell’arco di un anno a un regime alimentare in linea con i capisaldi della dieta mediterranea, ricca dunque di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e poca carne. L’esito è stato considerevole, tanto che il loro utilizzo di antibiotici si è ridotto dell’87,3% (e due terzi dei bimbi non ne hanno assunto alcuno), e quello di farmaci antinfluenzali del 56,6%
Insomma, un nuovo importante tassello nell’imperativo a mangiar bene, e ad affidarci alle nostre sane tradizioni culinarie. Quella dieta ha incassato sei anni fa il riconoscimento addirittura dell’Unesco quale “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”: è stata un’iniziativa dell’Italia, affiancata dalla Spagna e poi da altri Paesi mediterranei.
A leggere le motivazioni, per la verità, vengono sottolineati perlopiù gli aspetti “antropologici”, quali l’atto di “mangiare insieme”, ritenuto “fondamento dell’identità” nell’intero Mediterraneo, capace di integrare le differenze sociali e di età, con un ruolo centrale riconosciuto alla donna, nella trasmissione delle tradizioni insieme culinarie e culturali. Parole belle, anche se sulla salute il documento si limita a dire che “fa bene”, e nient’altro.
Invece il nodo è anche qui, ed è prezioso. Per i bambini, dunque funziona addirittura come un efficace “vaccino” anti-influenzale. E a proposito di vaccini - e delle sacrosante campagne per indurre ad assumerli, specie tra le categorie a rischio, come gli anziani – che cosa dicono gli esperti per l'infanzia? Ebbene, il ministero della Salute li consiglia come mezzo di prevenzione per i piccoli affetti da alcune malattie di rilievo (quali l’asma, il diabete, l’insufficienza renale); ma non per chi è in buona salute, in quanto, si legge, “è in grado di reagire autonomamente o con il semplice supporto di terapie sintomatiche nei confronti del virus”. Tra queste, la “dieta mediterranea” risulta ai fatti tra le più efficaci.
Nel complesso e per certi versi ancora misterioso universo della procreazione ci sono alcune verità custodite solo nell’istinto millenario delle donne, oltre che nella percezione comune. Ogni tanto la scienza le raggiunge e le spiega, cercando di trarne insegnamenti anche terapeutici. Una di queste l’abbiamo raccontata di recente, nell'apparente tendenza della gravidanza ad “allungare la vita” delle madri, anche quando avviene in età tardiva. Un altro spunto arriva ora da Barcellona, con una ricerca che fotografa il cervello delle gestanti, e ne svela le mutazioni che lo “avvicinano” alle esigenze del nascituro.
Lo si legge sulla rivista Nature, dove si scoprono effetti nella donna, che modificano la morfologia del cervello in modo duraturo, per almeno due anni, rendendolo meno “egocentrico” e più propenso a raccogliere i segnali altrui. L’analisi è stata condotta seguendo per oltre cinque anni 25 donne nel periodo precedente e successivo alla loro prima gravidanza, monitorate insieme ai partner e a un “gruppo di controllo” rappresentato da un’altra ventina di donne mai incinta. Ebbene, è stata riscontrata, solo nel primo gruppo e a partire dalla gravidanza stessa, una significativa riduzione della massa di materia grigia cerebrale nella corteccia posteriore e frontale media.
Si tratta di una perdita che non causa problemi cognitivi o di memoria, intaccando solo la percezione psicologico-sociale di se stessi. Nelle parole dei ricercatori, “permette di rilevare meglio le necessità del neonato e di capirne lo stato emotivo”. Insomma, si crea naturalmente quello spazio mentale ed emotivo necessario a mettersi in sintonia col nascituro. Ed è un cambiamento talmente cospicuo che permetterebbe addirittura di accertare la gravidanza osservando solo il cervello. Di più, la dimensione di tale mutazione potrebbe consentire, a detta degli studiosi, di prevedere perfino il grado di attaccamento, successivo al parto, della madre con il figlio.
Si è così fotografato la dinamica cerebrale di quella che chiamiamo comunemente “capacità di adattamento”, che sta al vertice delle qualità dell’essere umano, e la si è osservata nel suo momento più alto, quello della creazione. I nove mesi probabilmente servono anche a tale adattamento cerebrale. A margine, sarebbe interessante accertare anche quel che avviene nei cervelli dei papà, e c’è da giurarci che qualcosa succede anche lì.
Attenzione, perché oggi qualsiasi messaggio nell’ambito della lotta al fumo può essere scivoloso, “a rischio”, nel senso che può a volte perfino combaciare con alcune subdole campagne per promuoverle. E per la verità perfino parlare di “lotta al fumo” può essere ragionevolmente contestato da alcuni, a iniziare dall’autore di un best-seller mondiale che ha persuaso parecchi a smettere attaccando proprio il concetto - alimentato a suo dire proprio dai produttori - che “smettere” sia poi davvero così “difficile”.
E questo riguarda nei nostri giorni anche, e forse soprattutto, il tema delle “e-cig”, tuttora aperto e dibattutissimo, tanto da mettere di traverso tra loro anche alcune associazioni dei pazienti e di addetti ai lavori. L’ultima presa di posizione in Italia arriva dalla Società di Tabaccologia (Sitab), che sferra un attacco all’idea di una “riduzione del danno” che sarebbe associata alla diffusione delle sigarette elettroniche.
“Le multinazionali non pensano alla riduzione del danno ma all’aumento dei profitti”, nota il presidente della Sitab Biagio Tinghino, citando il fatto che il boom odierno dei vaporizzatori (avvenuto in parecchio ritardo rispetto alla loro invenzione, avvenuta mezzo secolo fa) non avrebbe fatto diminuire il tabagismo bensì anzi incrementare i “fumatori duali”, che consumano entrambi i tipi di sigarette, se non addirittura favorire l’avvicinamento dei giovani al tabacco.
Di segno diametralmente opposto la Lega Italiana Antifumo, che ha recentemente contestato perfino la posizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ostile alle sigarette elettroniche - prese di mira appunto quali strumenti inefficaci di “riduzione dei rischi” – ricordando invece il concetto che è “il tabacco il vero nemico della salute pubblica”, fatto peraltro riconosciuto dalla stessa Sitab.
Nella confusione tra una posizione e l’altra, il nodo è anzitutto di comunicazione, e si tratta allora di fissare un paio di paletti di chiarezza. Primo, è vero, il messaggio della “riduzione del danno” può essere ambivalente tanto da esser gradito ad alcune multinazionali, nella misura in cui serve a relativizzare il danno sanitario del tabacco o a ricorrere a strategie non risolutive per uscire dalla dipendenza. Secondo, d'altronde, guai a relativizzare all’incontrario sminuendo le differenze. Le sigarette elettroniche non sono certo salubri, né è acclarato che siano utili a smettere di fumare. Ma “non contengono tabacco e non prevedono la combustione”, ricorda l’oncologo Riccardo Pelosa, in una presa di posizione firmata l’anno scorso da alcuni tra i più illustri scienziati del settore, incluso il compianto Umberto Veronesi, corredata da analisi scientifiche che documentano un dato inconfutato di fondo: il problema grave di salute pubblica era e resta quello della sigaretta tradizionale. Le scorciatoie o gli “strumenti alternativi” per tentare di smettere sono discutibili, l'importante è che lo si faccia davvero.
Poi ci stanno i problemi, certo, nella Sanità come altrove. Ma è bene anche ricordarci ogni tanto che c’è un fondo di competenza e di umanità nel nostro paese che, senza “retoriche festive”, è una base preziosa di sopravvivenza e di rilancio. L’Italia è capitale continentale dei trapianti e delle donazioni d’organo, ed è un primato che, come ha documentato nei giorni scorsi in una tavola rotonda il Centro Nazionale Trapianti (Cnt), si è ribadito e consolidato anche quest’anno. Sapendo al contempo che si può fare di più a ogni livello.
Nel dettaglio, i trapianti eseguiti nel 2016 – secondo la proiezione effettuata in ottobre – sono stati 3.268 (1.700 di rene, 1.189 di fegato, 252 di cuore, 137 di polmone, per citare i più diffusi), mentre erano stati tremila nell’anno precedente, e il totale dei donatori è stato 1.260, un centinaio in più rispetto al 2015. Le segnalazioni sono raccolte dalle Regioni, e condivise a livello nazionale al Cnt, che da tre anni si dice operativo nell’arco delle 24 ore.
Il dato di fondo è che il trapianto è la miglior cura per l’insufficienza terminale d’organo. “Rispetto alle terapie alternative e al supporto artificiale, non solo rappresenta un vero e proprio salvavita, ma determina anche una migliore sopravvivenza successiva del paziente”, spiega il Direttore del Dipartimento Niguarda Transplant Center Andrea De Gasperi. In effetti, le percentuali di sopravvivenza e di ritorno a una vita normale a un anno dall’intervento sfiorano il 90%, e lambiscono addirittura il 100% per quanto riguarda il rene.
Poi c’è il “di più” che si potrebbe ottenere. A leggere i dati ufficiali gli italiani che hanno espresso il loro consenso alla donazione di organi sono quasi 1,9 milioni, e le indagini effettuate su chi ha già donato organi rivela che quasi tutti poi lo rifarebbero. Eppure, incalza Giuseppe Vanacore, presidente dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto, “i livelli di opposizione sono ancora troppo elevati, intorno al 30-32%, sicché c’è ancora un gap culturale da colmare”.
“La colpa”, comunque, non è dei cittadini. “La gamba più forte è quella sociale mentre quella sanitaria appare ancora debole”, ha ammesso il Coordinatore regionale trapianti della Lombardia Giseppe Piccolo. E qui subentrano i nodi organizzativi, l’esigenza di una miglior comunicazione tra domanda e offerta, ma soprattutto una parola chiave, la “perfusione”. Il nodo è che il donatore medio è ultrasessantenne, magari con problemi di sovrappeso, vascolari o cerebrali. Ebbene, da qualche decennio, e in modo sempre più sofisticato, i macchinari della detta perfusione consentono di “ringiovanire” gli organi, rigenerandoli a livello circolatorio quanto nell’ossigenazione dei tessuti. Insomma, è da sapere per bene: la disponibilità a donare i propri organi può essere davvero salvifica, e questo vale anche quando lo si fa da anziani.
Dare e ricevere è sempre un'emozione, anche perché sono entrambi a dare e a ricevere. Lo raccontano spesso i tantissimi volontari che, lontano i riflettori, si prodigano a sostegno dei pazienti al punto da costituire di fatto una colonna portante della Sanità italiana. Per una volta, però, i riflettori ci sono stati, in un bell'evento a Roma, al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, al culmine di un tour di presentazioni della terza edizione del “Calendario Solidale”, con introiti in beneficenza appunto per il volontariato sanitario.
Protagoniste, le donne, in particolare attrici che, al riparo della fama artistica, sono in primo piano in attività di promozione sociale, quali Lina Sastri, Giuliana De Sio, Marisa Laurito, Piera Degli Esposti, Beatrice Luzzi. “Siamo nate così, 'sentiamo' tanto, anche il dolore”, ha detto quest'ultima (protagonista di documentari e recite per associazioni quali Libera, e fondatrice dell'associazione Villaggio dei Bambini), nello spiegare il naturale connubio tra arte e impegno.
“Donne straordinarie”, commenta il celebrato “fotografo delle dive” Carlo Bellincampi, includendo nel complimento anche le altre protagoniste della serata romana, tra parole, note, performance improvvisate e donazioni, a iniziare dalla promotrice e organizzatrice Tiziana Primozich, presidente dell'associazione Ipathia, e le stesse leader delle associazioni beneficiarie, l'Aiscup e l’Arcoiris, che si prodigano a sostegno, rispettivamente, dei pazienti oncologici e dei piccoli ricoverati all'ospedale Bambino Gesù.
Il volontariato nella Sanità è al cuore dell'impegno civico degli italiani, strutturandosi in oltre 9000 associazioni (circa il 20% di tutte le organizzazioni di volontariato), che sono globalmente le più antiche nel nostro paese (per la metà hanno oltre trent'anni di vita), vantando anche il più elevato numero di aderenti ciascuna, per un totale stimabile a un considerevole mezzo milione di persone, seppur in lieve calo negli ultimi anni, complici le difficoltà legate alla crisi economica. E anche gli uomini fanno la loro parte, rappresentando anzi il 70% dei volontari, e lo stesso vale per i giovani, tanto che l’età media nel settore sanitario (intorno ai 45 anni) è la più bassa nel volontariato italiano.
C'è chi si prodiga nell'antico servizio del trasporto al pronto soccorso, prezioso soprattutto nei piccoli centri, chi si mobilita a raccogliere per l'appunto fondi, chi in iniziative di sensibilizzazione o di tutela dei diritti dei malati, e chi si muove direttamente nell'assistenza ospedaliera, a sostegno anche morale dei pazienti e dei loro familiari. Un lavoro silenzioso e vitale, ripetutamente elogiato dalla stessa ministra della Salute Lorenzin, quale volano della “cultura dell’umanizzazione delle cure”, e addirittura di “un modello di welfare sussidiario”. Di certo, se la Sanità italiana riceve ancora valutazioni internazionali globalmente positive, moltissimo lo si deve a loro, e a chi a loro volta li aiuta, a iniziare, com'è dunque naturale, dal mondo dell'arte.
Le intolleranze alimentari sono una cosa seria, talmente seria che tendiamo ad attribuire loro perfino gli effetti collaterali che non hanno. E’ il caso del sovrappeso. Per la verità i motivi che possono farci pensare a una possibile relazione tra l’intolleranza e l’aumento di peso sono tanti. Il tema generale è più o meno lo stesso, quello che mangiamo e come lo digeriamo. Soprattutto, siamo bombardati dal fenomeno delle “popular diets", definibili come ‘diete alla moda’, che godono di un successo mediatico e di pubblico, in virtù di benefici poco credibili rafforzati dalla testimonianza di personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport”.
A scriverlo, con una vis polemica senza precedenti, non è un opinionista qualsiasi. Si tratta di un corposo e documentato “position statement” di 41 pagine redatto e pubblicato dalle principali sigle scientifiche italiane del settore: la Società Italiana di Diabetologia (Sid), l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, l’Associazione Medici Diabetologi, l’Associazione Nazionale Dietisti, la Società Italiana di Nutrizione Umana, la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica, la Società Italiana dell’Obesità.
Insomma, un attacco formale e frontale alla “diet industry” per gli aspetti di insidiosa disinformazione alimentare. Tra le cosiddette “bufale del web”, velati messaggi promozionali ed espliciti spot pubblicitari, “il mercato dei prodotti dietetici che promettono consistenti perdite di peso si è popolato di prodotti di dubbia efficacia e di diete prive di solide basi scientifiche”.
E il più subdolo e fuorviante dei messaggi sta proprio nell’idea che il consumo di alimenti a cui si è intolleranti ci faccia ingrassare. “Non esiste alcun legame tra eventuali allergie alimentari e sovrappeso e non esistono prove scientifiche in grado di validare gli strumenti di diagnosi spesso utilizzati per sostenere il nesso tra intolleranze e obesità”, spiega la dottoressa Rosalba Giacco, del Cnr, coordinatrice della “writing committee” che ha prodotto il documento.
Il messaggio importante da recepire è che l’intolleranza e l’obesità sono aspetti indipendenti, e come tali vanno trattati. Nelle parole del presidente della Sid Giorgio Sesti, “Per contrastare il sovrappeso non ci sono scorciatoie, c’è un solo modo: incrementare l’attività fisica e ridurre la quantità di calorie assunte con la dieta”. Quale dieta? Checché ne dicano, ce l’abbiamo in casa. “I risultati migliori si ottengono utilizzando modelli alimentari che hanno radici culturali/tradizionali nella dieta mediterranea, ovviamente tenendo conto delle necessità individuali”. Semplice, e migliore di qualsiasi “prodotto dietetico”, anche se c’è chi tenta insanamente di portarci altrove.
E’ una fantasia diffusa, antica, motivata da ottime ragioni affettive, a iniziare dalla magia della genesi e dell’incontro più importante - quello con una nuova vita- con quel che può conseguire (dall’ambito psicologico di un abbraccio fuori dal contesto dei protocolli e dei ricoveri) anche per la salute, sia della madre che del nascituro. Tuttavia è una fantasia pericolosa, perché il parto è certamente il momento supremo, ma lo è anche sul piano dei rischi, per affrontare i quali rimane necessaria una struttura ospedaliera.
Il parto in casa, con la sola assistenza di un’ostetrica, sta in effetti conoscendo un mini-boom. In Italia sono 500 i bimbi venuti al mondo così nel 2015, ossia lo 0,1% delle nascite, ed è comunque un dato inferiore alla realtà, considerando un numero crescente di parti “clandestini”, in particolare tra alcuni gruppi di immigrati che si trovano in quella condizione. E di certo è inferiore a quel che accade in altri paesi, dal Nordeuropa al mondo anglosassone, per consolidata tradizione.
Tuttavia i rischi permangono, e possono affacciarsi anche al culmine di una gravidanza senza problemi. Quando avviene l’imprevisto un’ostetrica può non bastare, e men che meno il calore domestico. Servono medici e strutture attrezzate, tanto che perfino le costose cliniche vengono sconsigliate da alcuni specialisti, in quanto non sempre dotate della medesima ampiezza strumentale di un vero e proprio ospedale. Ci sarebbe, certo la “corsa al ricovero”, ma i tempi di trasferimento possono a loro volta non essere adeguati. Rischi che si traducono ai fatti in una maggior esposizione del bambino a patologie neonatali dopo un parto domestico, rispetto a quello in ospedale.
La soluzione migliore sembra essere un'altra, quella di “portare la casa in ospedale”, rendendo quest’ultimo un ambiente più accogliente e familiare (che includa il papà), e soprattutto attuando la pratica del rooming in, lasciando cioè madre e figlio nella stessa stanza subito dopo il parto, fatto fondamentale per la salute psicofisica di entrambi.
Passi in avanti sono stati fatti in tal senso, e a maggior ragione la Società Italiana di Neonatologia “sconsiglia vivamente” di esporsi al rischio di un parto domestico, pur “condividendo le motivazioni”, e facendole proprie. Ma se proprio la gestante si ostina in tale scelta, la Società stessa ha pubblicato alcune raccomandazioni imprescindibili, in linea con gli standard internazionali: una corretta informazione della donna sui rischi che corre in casa, l’esistenza di un centro ospedaliero vicino, preallertato e facilmente raggiungibile, con l’ausilio di personale addestrato alle manovre di rianimazione, la presenza di un’ostetrica esperta e la garanzia di controlli di routine per la madre e neonato nelle ore successive al parto. La creazione è l’atto vitale per eccellenza, e come tale va accarezzata e seriamente protetta.
C’è la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia. Ma alla nota triade la lotta ai tumori può ora aggiungere una nuova freccia al proprio arco. Si tratta dell’immunoterapia, e rappresenta un nuovo, meno invasivo e sempre più efficace orizzonte terapeutico, che si alimenta a ritmo incalzante di novità e riscontri promettenti dal mondo della ricerca, anche in Italia.
Il tema è drammaticamente aperto, a iniziare dal tumore ai polmoni, su cui si conteggiano ogni giorno oltre 110 nuove diagnosi solo nel nostro paese, e nell’80% dei casi la ragione è riconducibile al fumo. Come abbiamo raccontato nei giorni scorsi, anche pochissime sigarette possono farne impennare i rischi, ed è una cattiva abitudine che purtroppo, anziché diminuire, coinvolge ancora tantissimi giovani, con una menzione particolare per il gentil sesso. Quasi un quarto delle donne italiane è tabagista, con la conseguenza che tra il 1999 e il 2011 l’incidenza del carcinoma al polmone è aumentata per loro del 34%, mentre è diminuita di un quinto tra gli uomini.
La scienza comunque si muove, su questo terreno sembra farlo rapidamente, anche in relazione all’uso combinato di più anticorpi, com’è emerso tra l’altro all’ultimo Congresso, tenutosi a Copenhagen, della Società Europea di Oncologia Medica. Lì è stato presentato ad esempio l’esito di un esperimento sulla combinazione di “nivolumab” e “ipilimumab”, con tassi di risposta obiettiva calcolati al 43%, il doppio di quanto riscontrato con l’impiego di un solo componente. “Si sta concretizzando la possibilità di evitare la chemioterapia e avere accesso a farmaci caratterizzati da una tollerabilità migliore”, commenta il professor Federico Cappuzzo, direttore del reparto Oncologia all’Ospedale di Ravenna.
Ancora, a Milano, da una collaborazione tra l’Università Statale e l’Istituto nazionale di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, si è scoperto che alcune cellule del sistema immunitario, le cosiddette “T-regolatorie”, crescono in presenza del tumore anche al di fuori delle cellule tumorali stesse, ed è una risposta che inibisce la stessa risposta immunitaria e può innescare effetti collaterali, il che spalanca la ricerca sul nodo-chiave della loro neutralizzazione. Altri, a Siena, stanno studiando tra l’altro un’associazione con la terapia “epigenetica”, che agisce modificando il Dna stesso delle cellule malate.
La strada è dunque tracciata, con esiti promettenti. E’ quella della costruzione di nuovi anticorpi immunoterapeutici (e magari, appunto, della combinazione di diversi) che, come spiega dice Michele Maio, direttore dell’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena “non hanno nessuna necessità di raggiungere il tumore perché il loro bersaglio è sulle cellule del sistema immunitario”. Anche qui, comunque, la differenza viene fatta dalla tempistica della diagnosi. Le possibilità di guarigione mutano radicalmente se si interviene all’inizio o alla fine della terapia e, questo, si ricordi sin d’ora, riguarda anche i nuovi incoraggianti trattamenti.
Le festività di fine anno sono finalmente alle porte, e con esse i bilanci da tirare, e le lezioni da trarre. C’è una Sanità italiana che, pur tra buchi, problemi, fatiche e sperequazioni regionali ha ricevuto in questi giorni valutazioni di pur cauta “promozione” in sede internazionale, peraltro accompagnate dall’ennesimo appello: “Più ricorso ai farmaci generici”, si invoca nell’ultimo rapporto Ocse-Unione Europea. Ed è un appello al quale si associano oramai con crescente convinzione anche i principali media “mainstream”.
Dalla relazione “Health at a Glance: Europe 2016” (ampiamente ripresa, tra gli altri, dal Sole 24 Ore) emerge anzitutto che l’Italia investe relativamente poco nella salute, il 9,1% del Pil, sotto la media europea e nettamente meno (anche in proporzione al reddito) rispetto ai paesi più virtuosi, quali Germania e Svezia. Eppure, nonostante le risorse inferiori, siamo ancora ai vertici europei per la speranza di vita (secondo solo alla Spagna), e questo grazie anche a una “buona qualità di assistenza sanitaria”, documentata anche dai tassi di mortalità dopo un ricovero, tra i livelli più bassi nel Continente. Il che dimostra l’impegno, in molti casi il sacrificio, di tanti operatori sanitari del nostro paese, pur in condizioni difficili.
Si deve comunque “fare di più per ridurre le diseguaglianze in termini di accesso all'assistenza sanitaria e destinare risorse verso settori che hanno il maggior impatto sui risultati in campo sanitario, inclusa la prevenzione”. Più risorse, dunque, e non meno risorse, date anche le esigenze crescenti legate all’invecchiamento della popolazione. E la ricetta, spiega Bruxelles, è a portata di mano, ed è appunto quella di un maggior utilizzo dei farmaci equivalenti, che costano meno pur avendo gli stessi principi attivi, ovvero l’identica efficacia e sicurezza terapeutica.
“Coprono appena il 19% del nostro mercato delle confezioni di medicinali, contro il 52% registrato, in media, nei Paesi Ocse”, incalza anche “Io Donna” (settimanale del gruppo del Corriere della Sera), citando un recente rapporto della Fondazione Gimbe, che conteggia uno spreco per i cittadini di quasi 440 milioni di euro nei soli primi cinque mesi di quest’anno. L’informazione, in effetti, si sta muovendo. “Panorama” ha concluso il suo tour tra le “eccellenze del made in Italy” proprio con un convegno sui medicinali equivalenti a Trapani, organizzato con l’azienda Teva, riunendo decisori, medici, associazioni dei pazienti, scienziat
“Il pregiudizio che limita l’uso del generico è assolutamente privo di giustificazioni, nasce molto spesso da carenze informative”, il messaggio lanciato tra gli altri dall’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, e sono parole importanti, anche perché vengono da una delle regioni più in ritardo. “Non ci si possiamo più permettere sprechi”, chiosa Francesca Moccia, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva, la corposa rete associativa in prima linea nella battaglia per i farmaci equivalenti, tanto da aver condotto quest’anno un’altra campagna nelle piazze italiane, tramite il lungo itinerario di “IoEquivalgo”.
E poi è proseguito nel 2016 “Fabbriche Aperte”, il viaggio di Assogenerici (ultime tappe, la Mipharm di Milano e Lachifarma a Zollino, nel Salento) che spalanca all’incontro con le strutture e gli operatori del settore. Che sono tanti, e sempre di più: quasi diecimila addetti a soli vent’anni dalla nascita del generico in Italia. Numeri belli, importanti, di persone al servizio della nostra salute e del nostro risparmio. Cifre da far conoscere, e anche la stampa italiana ha iniziato seriamente a farlo.
Sì, lo diciamo ancora. Lo “scorbutico” è quel signore scostante, oppositivo, che interviene perlopiù a brontolare, prendendosela coi più giovani come con i più vecchi. E la radice è proprio quella, lo “scorbuto”, malattia antica quanto l’essere umano, che si manifesta in sintomi fastidiosi, tra emorragie, edemi e piaghe cutanee (che, se non curati, possono portare perfino alla morte) con pesanti e comprensibili effetti collaterali sull’umore.
Ebbene, c’è una notizia. Quella patologia che si pensava sostanzialmente debellata riappare qua e là, perfino nel mondo occidentale che se n’era liberato superando in larga parte il problema-chiave dell’indigenza. Alla cattiva notizia se ne accompagna peraltro una buona, che comunque chiama in causa i nostri comportamenti alimentari scorretti. Basta davvero poco per prevenirla, e si tratta del semplice consumo di vitamina C, necessaria alla produzione e allo stoccaggio corporeo dell’acido ascorbico, un vitale antiossidante con virtù anti-immunitarie e di cicatrizzazione
Alcuni scienziati australiani ne hanno recentemente annunciato la diagnosi su addirittura undici pazienti diabetici, la cui dieta era molto povera di frutta e verdura. In Francia, nel centro universitario di Limoges, su 63 pazienti con carenza di vitamina C è emerso che ben 10 erano affetti da scorbuto.
E non ne è immune neppure il nostro paese. Di pochi anni fa il caso, raccontato anche dal Corriere della Sera, della giovane dottoressa lombarda Simona Ghiozzi che, dopo un’odissea iniziata a tre anni di età tra diagnosi e cure sbagliate di ogni tipo, a poco più di trent’anni ha capito lei stessa che il problema era ben più semplice e antico. Lo scorbuto, appunto, poi risolto con una semplice terapia a base di vitamina C.
Curiosità a margine. La patologia è ritenuta parte dell’intera storia umana, tanto c’è chi interpreta nel Vecchio Testamento il “male di Giobbe” (oggetto di un apposito dialogo col Signore) come scorbuto. Se ne trovano tracce anche in testi indiani ed ebraici, oltre che in Ippocrate, ma la sua denominazione risale solo alla fine del sedicesimo secolo. Si tratta di un latinismo, “scorbutus”, escogitato però da un medico danese, che lo latinizzò da etimi vichinghi, con parentele anglosassoni. La cosa è interessante perché lo scorbuto, oltre a colpire prevalentemente i poveri e i marinai, bersagliava soprattutto le popolazioni geograficamente prive di una solida dieta vitaminica, come i nord-europei. E questo ci ricorda come noi mediterranei non abbiamo scuse, a dimenticarci dell’imperativo sanitario di mangiar bene, che da noi trova risposte a portata di mano.
E’ nella tradizione popolare che “la donna ha un beneficio fisico dall’atto di fare bambini, perché il suo corpo è orientato a quello”. In realtà non è sempre così, le cose sono più complesse. Ci sono molte donne che se la passano benissimo senza far figli. E poi ci sono moltissime altre che, tra vicende personali e tendenze professionali collettive, sono pronte a farli, ma molto più in là rispetto all’inizio dell’età fertile. A queste ultime arriva però un messaggio incoraggiante da una ricerca israeliana. E riguarda proprio il beneficio della gravidanza in relazione al fatto che essa si realizzi in età avanzata.
La ricerca è stata condotta dall’Hadassah Medical Center di Gerusalemme, e si legge sulla rivista Fertility and Sterility. Vi hanno partecipato ben mille donne, con risultati che suonano davvero significativi. In particolare, la mortalità è stata poi rilevata al 4,9% sulle donne che non hanno avuto figli, e al 3,4% a quelle che hanno partorito entro i 35 anni. La sorpresa arriva sul salire dell’età, perché tale tasso scende al 2,6% per le donne divenute madri dopo i 40, e addirittura all’1,6% per quelle sopra i 45. Fare figli farebbe dunque bene, e lo farebbe anche e soprattutto se ciò avviene in età tardiva.
Perché questo avviene? Siamo ancora al campo delle ipotesi, ma alcune vengono avanzate dagli stessi scienziati, che avrebbero identificato l’azione di ben sette geni che presentano differenze tra le mamme di trent’anni e quelle che superano i quaranta, e in ambedue i casi in favore delle seconde. Quattro di questi geni rallenterebbero la morte cellulare programmata (la cosiddetta “apoptosi”), agevolando lo spostamento delle lancette dell’“orologio biologico”, mentre gli altri tre alimenterebbero direttamente la longevità della donna.
Tutto questo sembra davvero una buona notizia, che si iscrive nell’ambito di un filone di ricerca ancora agli albori, chiamato “parabiosi eterocentrica”, centrato sui presunti benefici per il sistema circolatorio del collegamento con quello di un corpo più giovane. “E’ è un primo passo verso una terapia per il ringiovanimento cellulare del corpo umano tramite terapie medico-genetiche”, dicono gli scienziati. Tutto questo comunque non inficia alcuni nodi di fondo, quale i maggiori rischi patologici della gravidanza in età avanzata. Inoltre, la fertilità “tardiva” – conferma anche questo studio – è essa stessa favorita dal pregresso di una gravidanza giovane.
Che il fumo faccia malissimo è per fortuna entrato oramai solidamente nella coscienza collettiva, oltre che naturalmente al vertice delle preoccupazioni degli operatori sanitari. Permane però qualche esitazione sulla “misura”. Si tende a pensare (e per la verità lo sostiene anche qualche medico) che “fumare poco”, un numero limitatissimo di sigarette quotidiane, sia in fondo ben “digeribile” dal nostro organismo. Il problema starebbe perlopiù nel fatto che quella “modica quantità” sia poco sostenibile per quasi tutti, in quanto si tratta di una sorta di droga leggera ma ad alta dipendenza, inducendo facilmente a un consumo cospicuo. Invece no, adesso arriva la smentita perfino su questo. Anche fumare molto poco può esser molto rischioso.
Lo si legge sulla rivista “Jama Internal Medicine”, circa uno studio condotto dagli scienziati statunitensi del National Cancer Institute. E la conclusione è chiara: “Anche chi fuma poche sigarette al giorno o alla settimana porta con sé un rischio di morire più alto rispetto a quello che accompagna la popolazione non fumatrice”.
La ricerca è stata condotta su ben 290mila adulti, tra i 59 e gli 92 anni, interrogati sul loro comportamento relativo al fumo nell’arco della loro vita. E da questo sono emerse correlazioni impressionanti, perfino tra chi ha consumato sigarette con relativa moderazione, tra l’una e le dieci al giorno, palesando un rischio di morte prematura innalzato dell’87% rispetto ai non fumatori. E c’è un incremento di rischio perfino tra chi fuma davvero pochissimo, in media meno di una sigaretta al giorno, con un balzo conteggiato al 64%.
Il dato è avvilente per i cosiddetti “fumatori virtuosi”, quelli cioè che sanno contenersi su numeri bassissimi, ritenendo ciò sufficiente a “salvarsi”. Le conseguenze ci sono anche per loro, anzitutto in materia oncologica. “Soltanto nel nostro Paese il fumo provoca centomila nuovi tumori l’anno - ricorda Carmine Pinto, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, rilanciando il concetto che - la prevenzione deve cominciare dai giovanissimi”.
Non si tratta del consueto appello obbligato, esso scaturisce da dati preoccupanti che ricollocano i giovani italiani all’amaro vertice delle classifiche continentali. Una recente indagine del Centro Europeo per il Monitoraggio della Dipendenza dalle Droghe ha svelato che il 12% degli studenti europei tra i 15 e i 16 anni è fumatore, ma la percentuale si impenna in Italia, al 21%, senza pari in Europa. In altri paesi la tendenza è in discesa, da noi il calo è solo sulla popolazione generale, ma non sui giovani. Forse persuasi che “fumare un pochino” non sia poi così grave. E invece ora si sa che anche quel poco lo è.
Il gelato fa bene alla salute, dicono i produttori, e in fondo dicono bene, a condizione naturalmente di non esagerare. Ci sono anche nella storia recente perfino involontari testimonial istituzionali, quali Matteo Renzi o il ministro degli Esteri britannico Boris Johnson (immortalati a leccarsi gioiosamente l’ambita merenda), ma è soprattutto chi ha figli a sapere per bene quanto il porre limiti al suo consumo possa rappresentare una delle battaglie più difficili. Sta di fatto che adesso, tra celebrazioni e precauzioni, arriva l’annuncio del curioso esito di una ricerca scientifica, che ne rilancerebbe i benefici di salute addirittura a colazione. E a raccontarlo non è qualche industria dolciaria italiana, bensì un gruppo di scienziati giapponesi.
Lo studio è stato coordinato dal professor Yoshihiko Koga, “psico-fisiologo” all’Ospedale Universitario Kyorin di Tokyo, che, tramite una serie di test cognitivi, ha misurato l’effetto di tre cucchiai di gelato somministrati alla prima colazione sulle funzioni mentali dei partecipanti, confrontandole con le capacità dimostrate da un secondo gruppo viceversa deprivato della piacevole pietanza.
L’esito è stato quello di una vistosa differenza nei risultati dei test, in favore dei mangiatori di gelato. Di più, durante la prova, è stato riscontrato in questi ultimi un aumento delle cosiddette “onde cerebrali alfa”, che sono associate alla concentrazione, alla coordinazione e al rilassamento mentale.
Ora, sulle ragioni di tale effetto (di apparente interesse specie per lo studio delle malattie cognitive) permane il mistero, come riconoscono gli stessi studiosi nipponici, e non manca un sano scetticismo e ironia nel resto del mondo scientifico. “Forse la differenza è provocata dall’atto di fare o meno colazione”, il caustico commento di una scienziata britannica consultata dal quotidiano Telegraph. Ironie (legittime) a parte, si potrebbe ipotizzare un’azione di “risveglio” cerebrale innescata semplicemente dal freddo. Invece no, perché tale ipotesi è stata già neutralizzata ripetendo il test e sostituendo il gelato con il consumo di acqua molto fredda, il che non ha portato affatto agli stessi risultati.
Sul mistero possono dunque scatenarsi i nutrizionisti e gli altri studiosi, alla ricerca di un ingrediente o l’altro o di qualche strana alchimia attivata dalla peculiare ricetta. O forse c’è più banalmente dell’altro, una sorta di “effetto placebo” innescato dal gelato, ossia dal piacere di consumarlo, con quel che può portare per il nostro benessere psico-fisico una semplice soddisfazione culinaria. Fosse anche solo questo, ci dice qualcosa. Ci ricorda che la tavola, tra consigli e spauracchi, tra imperativi sugli eccessi e sui difetti di consumo, è e deve rimanere una fonte di piacere. Lo dicono non solo gli scienziati giapponesi, ma il sano istinto biologico di ognuno di noi.
“L’Aids è ancora tra noi, non si deve abbassare la guardia”. Le parole della ministra della Salute Beatrice Lorenzin, pronunciate lo scorso I dicembre al ricorrere dell’apposita Giornata Mondiale, possono suonare come un amaro ritornello. La realtà è che dicono purtroppo ancora il vero, come dimostrano le 3.444 diagnosi registrate solo in Italia e solo l’anno scorso. Ma dicono anche che è in arrivo un lavoro di prezioso rilancio della sensibilizzazione e della prevenzione, che per giunta fa leva su novità importanti, anche sul fronte della diagnostica.
Nel nuovo “Piano Nazionale anti-Aids” si persegue l’obiettivo anzitutto di aumentare le diagnosi “fino al raggiungimento del 90% delle persone con Hiv-Aids residenti in Italia, e ridurre del 50% i casi di diagnosi tardiva di infezione”, in linea con i parametri definiti in sede Onu. Eh sì, perché molto del problema sta nel fatto che molti ne sono affetti senza saperlo, il che riguarderebbe addirittura il 40% dei malati secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Poi c’è qui – come in tante altre patologie - l’annoso nodo dell’aderenza terapeutica, a cui concorre qualche “pigrizia” del Servizio Sanitario e del paziente stesso. L’auspicio governativo è allora quello di ridurre a meno del 5% l’anno la perdita di contatto da parte dei centri specializzati con i pazienti. Infine sono identificate alcune fasi vitali delicate di prioritario interesse, quali la gravidanza. “Incentivare le donne incinte a sottoporsi al test per poter eventualmente intervenire tempestivamente sul bambino”, esorta la ministra.
L’Italia non è ai livelli dell’Africa, dove meno del 30% dei pazienti ha accesso alle cure, ma si può e si deve comunque fare di più. Anche perché “le gambe” a sostegno dell’azione sono sempre più solide. Nei mesi scorsi, dopo la Conferenza mondiale degli specialisti della patologia in Sudafrica, documentammo l’avanzare della ricerca perfino di un possibile vaccino, su cui lavora anche un Consorzio mondiale presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Ancora, a fronte del problema della “diagnosi tardiva”, che può inficiare gravemente la terapia oltre che lo stop alla trasmissione della patologia, è arrivato anche nelle farmacie italiane un test che consente di “auto-diagnosticarla” facilmente. Basta diluirvi una goccia di sangue preso da un polpastrello e verificarne l’esito in una quindicina di minuti. Infine, non ultimo, ci sono i progressi nell’ambito terapeutico, anche sul nodo non secondario dei costi. La ricerca scientifica lo ha documentato oramai da molti anni: lo “switch” dal farmaco di marca al generico è, anche sull’Aids, di assoluta efficacia e sicurezza terapeutica. Come sul resto dei medicinali equivalenti, il messaggio è sempre quello: identici principi attivi, ma a minor costo, ed è una differenza che può far la differenza sulla possibilità di curarsi, e di aderire alla cura stessa.