Leggere 12 ore alla settimana sin da piccolissimi, quindi già dopo i primi anni di vita, migliora lo sviluppo della struttura cerebrale. Lo dimostra uno studio coordinato dell’Università di Cambridge e Warwick, nel Regno Unito e della Fudan University di Shanghai, in Cina, pubblicato sulla rivista Psychological Medicine. La ricerca, condotta su oltre 10.000 giovani adolescenti statunitensi, mostra che i bambini "lettori" tendono a ottenere risultati migliori nei test cognitivi e a godere di una migliore salute mentale quando entrano nell’adolescenza.
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha creato un utero artificiale per i neonati estremamente prematuri. I test sugli animali hanno permesso di tenere in vita i feti per 12 giorni. Il loro prototipo di placenta artificiale ricrea un ambiente protettivo con un contenitore traslucido fatto di materiale biocompatibile all’interno del quale i polmoni, l’intestino e il cervello del feto possono continuare a svilupparsi. È collegato a un sistema di circolazione del liquido amniotico che mantiene il feto isolato dagli stimoli esterni ma accessibile per controlli e monitoraggio ecografici.
Una variante genetica sembra essere alla base delle forme di sclerosi multipla che hanno una progressione più rapida, privando i pazienti della loro mobilità e indipendenza. A individuarla per la prima volta è stato uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale, l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, condotto su oltre 22.000 pazienti. La sclerosi multipla è il risultato dell’azione del sistema immunitario che attacca erroneamente cervello e midollo spinale provocando degenerazione a lungo termine e accumulo di disabilità. Nonostante lo sviluppo di trattamenti efficaci per le ricadute, nessuno può prevenire in modo affidabile l’accumulo di disabilità.
Ben presto la spesa potrebbe salvarci la vita. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Liverpool John Moores, Regno Unito, ha messo a punto carrelli della spesa “intelligenti” in grado di diagnosticare l’aritmia atriale fibrillare, che può quindi essere trattata per prevenire ictus invalidanti o fatali. La ricerca è stata presentata presso l’ACNAP 2023, congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC). “Questo studio mostra che è possibile effettuare controlli sanitari per le masse senza interrompere le routine quotidiane”, spiega l’autore dello studio, Ian Jones dell’Università di Liverpool John Moores, Regno Unito.
Non sono necessari livelli elevati di inquinamento atmosferico per subirne gli effetti negativi sulla salute. Anche a livelli ritenuti sicuri dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti, l'inquinamento può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l’allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International. Nello studio i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti da scansioni cerebrali di oltre 9mila partecipanti allo studio Adolescent Brain Cognitive Development (ABCD), il più grande studio nazionale sulla salute cerebrale dei giovani.
Si chiama FeverPhone ed è una nuova app in grado di trasformare uno smartphone in un termometro che misura la temperatura corporea. Messa a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington, potrebbe rendere un oggetto di uso così comune, lo smartphone, in uno strumento utile per la salute, individuale e pubblica. Una tecnologia, descritta sulla rivista Proceedings of the ACM on Interactive, Mobile, Wearable and Ubiquitous Technologies, che ci avrebbe fatto un gran comodo durante la pandemia.
Le patatine fritte non sono dannose a prescindere: basta selezionare quelle giuste da friggere. A scoprirlo è uno studio condotto da un gruppo di scienziati dell’Istituto di ricerca norvegese SINTEF che ha trovato la chiave per rendere questo prelibato snack più salutare di quanto lo sia oggi: ridurre l’acrilammide, la sostanza chimica che si forma quando i cibi ricchi di amido, come patate e pane, vengono cotti ad alte temperature.
Un tipo unico di fibra muscolare che si trova nei muscoli extra oculari ha dimostrato di essere resistente alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e ha dimostrato di aumentare anche in proporzione per compensare quando altri tipi di fibre muscolari diminuiscono. Questo è quanto emerso da una ricerca condotta dall’Università di Umeå e dall’Ospedale Universitario di Umeå, in Svezia. La scoperta, pubblicata sulla rivista Investigative Ophtalmology & Visual Science, offre nuove speranze per trovare strategie terapeutiche in grado di rallentare la temuta malattia.
La privazione di sonno può essere d'aiuto per chi soffre di depressione, purché non se ne “abusi”. Basta infatti una notte insonne per ridurre i sintomi della malattia. Mentre la perdita di sonno, anche solo una volta alla settimana, provoca uno stato d'animo negativo nelle persone sane. A scoprirlo è stato uno studio internazionale condotto da diverse università, tra cui la Shanghai International Studies University, la Università della Pennsylvania e la Facoltà di Medicina della Indiana University. I risultati, pubblicati sulla rivista PNAS, apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti contro l'insonnia.
Un dispositivo portatile in grado di effettuare una stimolazione personalizzata contro l'acufene. È quello messo a punto e successivamente testato da un gruppo di ricercatori del Kresge Hearing Research Institute dell’Università del Michigan in uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Lo studio clinico randomizzato in doppio cieco ha reclutato 99 individui con acufene somatico, una forma in cui movimenti come stringere la mascella o applicare pressione sulla fronte provocano un notevole cambiamento nel tono o nel volume delle suoni vissuti. Quasi il 70% di chi soffre di acufene ha la forma somatica.
Un ingrediente contenuto in moltissime bevande energetiche, la taurina, sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Columbia University di New York e pubblicato sulla rivista Science. Gli scienziati hanno osservato che i livelli di taurina, macronutriente prodotto naturalmente nell’organismo, diminuiscono sostanzialmente con l’età e che quando si riesce a riportarli a valori “giovanili” si può migliorare sia la salute che la longevità. O almeno è stato così sui topi e sulle scimmie utilizzati nella ricerca.
Hanno progettato, sintetizzato e testato due nanoparticelle capaci di trasportare all’interno della cellula, in modo selettivo, terapie a base di acido nucleico in grado di contrastare la progressione di tumori molto aggressivi. A farlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste, in collaborazione con altri istituti internazionali tra cui la China Pharmaceutical University e l’Aix Marseille University. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Pnas.
Il gene SRC-3 è un regolatore cruciale della risposta immunitaria contro il cancro. Eliminarlo specificatamente in un tipo di cellula immunitaria chiamata cellule T regolatorie (Treg), ha innescato una risposta anticancro a vita che ha eradicato il tumore senza gli effetti collaterali tipici osservati con altre terapie. La rivoluzionaria scoperta è stata fatta da un team di ricercatori internazionale, guidato dal Baylor College of Medicine negli USA, in uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science. Il lavoro è stato condotto su modelli animali di cancro al seno e alla prostata. I risultati incoraggiano ulteriori indagini per il trattamento della malattia umana.
Coloro che vivono in una casa unifamiliare o in una villetta a schiera hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione, soprattutto se non c’è spazio verde intorno. Questo è quanto emerso da un ampio studio condotto dai ricercatori dell’Università di Gävle (Svezia), dell’Università di Aarhus (Danimarca) e dell’Università di Yale (Usa). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.
Una giovane donna con paralisi degli arti inferiori ha recuperato le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare. A rendere possibile l'impresa è stato un team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, guidato dal primario di Neurochirugia Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele. Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con un gruppo di ingegneri dell’Istituto di biorobotica de La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
I “vecchi” vaccini contro il vaiolo funzionano anche contro il virus Mpox, responsabile del vaiolo delle scimmie. Somministrati fino alla metà degli anni Settanta, questi vaccini si sono dimostrati in grado di offrire un’immunità cross-reattiva continua contro il virus mpox. A dimostrarlo è stato uno studio del Karolinska Institutet, in Svezia, in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Host & Microbe. Il virus Mpox si diffonde principalmente attraverso lo stretto contatto fisico con una persona infetta. Il contatto fisico sessuale rappresenta un rischio particolarmente elevato.
Una dieta povera di flavonoli, sostanze nutritive presenti in alcuni tipi di frutta e verdura, favorisce la perdita di memoria legata all’età. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto su larga scala da un gruppo di ricercatori della Columbia University e del Brigham and Women’s Hospital di Harvard. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Lo studio ha coinvolto più di 3.500 adulti anziani sani, i quali che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un integratore giornaliero di flavonoli, in pillole, o un placebo per tre anni. L’integratore attivo conteneva 500 mg di flavonoli, tra cui 80 mg di epicatechine, una quantità che gli adulti dovrebbero assumere con l’alimentazione.
Si accende una nuova speranza per tutti coloro che hanno ereditato un gene difettoso che provoca una perdita progressiva dell'udito. Un gruppo di ricercatori del Mass Eye and Ear (Usa), membro del Mass General Brigham, ha dimostrato sui topi, per la prima volta, il successo e l’efficacia di una nuova terapia genica. Attraverso l'utilizzo di un virus adenoassociato (AAV) come vettore e lo sviluppo di un modello di topo anziano con una mutazione equivalente a quella del gene umano TMPRSS3 difettoso, che in genere provoca una perdita progressiva dell’udito, gli scienziati hanno dimostrato che è possibile correggere il problema inserendo il gene “sano”. I risultati di questo rivoluzionario lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Therapy.
Dormire bene è fondamentale per mantenere in salute il cervello. Al contrario soffrire di apnea del sonno può aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. Questo è quanto ha scoperto una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology e condotta dalla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota. I ricercatori hanno rilevato un'associazione tra disturbi del sonno e i biomarcatori legati ad alcune patologie del cerebrali. I biomarcatori considerati misurano il grado di conservazione della materia bianca, che è importante per collegare diverse parti del cervello.
Nel cervello potrebbe celarsi la chiave per combattere l'obesità. Un team di ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha infatti individuato un gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito anche quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, apre la strada a nuovi approcci terapeutici per contrastare la difficile lotta contro i chili di troppo.